28 dicembre 2022 Move-In Monitoraggio veicoli inquinanti A partire dal 1° gennaio 2023 sarà attivo anche in Emilia Romagna il servizio Move-In (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti). Il servizio è attivato anche nel Comune di Budrio con ordinanza sindacale n. 26/2022. Move-In (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti) è un servizio della Regione Emilia-Romagna, sviluppato dalla Regione Lombardia e attivo...
22 dicembre 2022 Modifiche dei punti di distribuzione di Prunaro e Dugliolo dei sacchetti per la raccolta differenziata dei rifiuti Da Gennaio 2023 la distribuzione dei sacchi per la raccolta differenziata a Prunaro avverrà regolarmente il 2° e 4° sabato del mese. Ricordiamo che dal 1° Gennaio 2023 la distribuzione dei sacchi a Dugliolo avverrà il 2° Lunedì di ogni mese dalle 17.00 alle 19.00. Tutti i dettagli sul sito nell'area della "Raccolta...
29 novembre 2022 Calendario 2023 della raccolta differenziata domiciliare Ecco il Calendario 2023 della raccolta differenziata domiciliare in versione pdf utile per la consultazione di tutte le informazioni inerenti il sistema di raccolta dei rifiuti nel territorio comunale. In particolare si raccomanda di consultarlo sempre in occasione dei giorni coincidenti con festività per i cambi dei giorni di...
8 novembre 2022 Al via il protocollo sperimentale per il controllo della nutria Per il controllo delle specie invasive serve anche il tuo contributo! Scarica l’App CSMON-LIFE o chiamaci allo 051295296 per segnalare la presenza di nutrie! Entra nel vivo il protocollo sperimentale per il controllo della nutria, siglato tra Città metropolitana di Bologna, ATC, Comuni di pianura, organizzazioni agricole, associazioni dei...
5 ottobre 2022 Riscaldamento case: dalla Regione incentivi per sostituire caldaie, stufe a legna e vecchi camini. Contributo fino al 100% della spesa Parte il bando regionale da 11,5 milioni di euro che consente di sostituire vecchi camini, caldaie e stufe a legna con dispositivi di ultima generazione e pompe di calore. Incentivi fino al 100% della spesa ammissibile. È possibile fare domanda fino al 31 dicembre 2023 attraverso la piattaforma telematica della Regione all’indirizzo: /https...
30 settembre 2022 Chiarimenti in merito alla norme per la distribuzione dei sacchi per la raccolta differenziata Come noto, dal 2019 è in vigore nel Comune di Budrio la raccolta mediante sistema Porta a Porta nelle zone rurali e industriali e un sistema "misto" nei centri storici e centri abitati (raccolta Porta a Porta dei rifiuti indifferenziati dentro bidoncino grigio dato in dotazione con esposizione il mercoledì sera e sacchi del...
7 settembre 2022 Sfalci all'interno delle strutture cimiteriali Informiamo i cittadini che gli sfalci all'interno delle strutture cimiteriali ( N° 11 Cimiteri) sono previsti a partire da GIOVEDI 8 Settembre 2022, salvo imprevisti e condizioni meteo permettendo.
19 agosto 2022 Avviso alle Imprese Agricole - irrigazione con getti ad alta pressione E-Distribuzione, Società di distribuzione e gestione linee elettrificate, ha fatto pervenire per il tramite della Prefettura, una nota di raccomandazione, rivolta agli agricoltori che utilizzano impianti irrigui con getti ad alta pressione, di osservare le distanze di sicurezza dalle linee elettriche aeree, evitando che i getti d’acqua vengano...
8 agosto 2022 servizio raccolta rifiuti: lavaggio cassonetti stradali La settimana scorsa il gestore del servizio rifiuti urbani ha effettuato il primo ciclo di lavaggi dei contenitori stradali dell’organico, all'interno e all'esterno del cassonetto. Tantissime, infatti, erano state le segnalazione dei cittadini che avvisavano di situazioni al limite della sopportabilità, esasperate dal caldo di questo periodo....
22 luglio 2022 Siccità: situazione critica ma il Canale Emiliano Romagnolo resiste grazie a manovre straordinarie all'impianto di Palantone Il Canale Emiliano Romagnolo continuerà l'erogazione sia per fini irrigui che per gli usi plurimi finchè permarrà disponibilità di acqua e sarà possibile derivarla, sempre nel rispetto delle misure distrettuali e regionali. Condividiamo per informazione il comunicato del CER Nonostante lo stop a due delle quattro pompe idrovore che,...
8 luglio 2022 Importante comunicazione sulla raccolta rifiuti In questi giorni i cittadini di Budrio hanno potuto constatare con i propri occhi un aumento dei problemi legati all’abbandono di rifiuti soprattutto nei pressi delle postazioni di cassonetti. Abbiamo cercato subito di capire cosa stesse succedendo perché non poteva trattarsi di un’eccezionale serie di disservizi e coincidenze. Ecco la...
7 luglio 2022 Emergenza siccità e irrigazione nella pianura bolognese Nei giorni scorsi, l'amministrazione comunale di Budrio ha incontrato i rappresentanti delle associazioni agricole del territorio (Coldiretti, CIA, Confagricoltura) e un referente del Consorzio Bonifica Renana per fare il punto su siccità e irrigazone nel nostro territorio. Nel distretto agroalimentare della pianura bolognese...
4 luglio 2022 Incendi boschivi: stato di grave pericolosità su tutto il territorio regionale dal 2 luglio al 28 agosto compresi E' stato dichiarato da sabato 2 luglio fino alla mezzanotte di domenica 28 agosto 2022 sull'intero territorio regionale “lo stato di grave pericolosità” per il rischio di incendi boschivi. Il provvedimento è stato emanato dal Direttore dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, Rita Nicolini. Scatta il divieto...
24 giugno 2022 Incendi boschivi: da sabato 25 giugno scatta lo “stato di grave pericolosità” Dal 25 giugno fino al 1 luglio 2022 compresi l'Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile ha dichiarato lo “stato di grave pericolosità” per il rischio di incendi boschivi nei territori centro-orientali dell’Emilia-Romagna corrispondenti alle province di Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. In queste...
20 giugno 2022 Ordinanza sindacale n. 12/2022. Limitazione del consumo di acqua potabile per usi extradomestici nel periodo estivo. L'Amministrazione comunale, dalla data di pubblicazione della presente ordinanza e fino al 30 settembre 2022, ordina, durante la fascia oraria compresa fra le ore 8.00 e le ore 21.00, il divieto di prelievo dalla rete idrica di acqua potabile per uso extra-domestico ed in particolare per l’annaffiamento di orti, giardini e lavaggio automezzi...
15 giugno 2022 Nuovo punto di ritiro dei sacchi per la raccolta differenziata Dal 15 giugno sarà possibile ritirare i sacchi per la raccolta differenziata al piano terra del Comune di Budrio in Piazza Filopanti 11, durante gli orari di apertura al pubblico. Il nuovo punto di distribuzione presso il Comune sostituisce quello presso il negozio "Carmen Frutta e verdura" di Piazza Filopanti 18. Gli orari in cui sarà...
10 giugno 2022 Riqualificazione Giardino tra Via Beroaldi e Via Bissolati Di recente sono stati conclusi i lavori di riqualificazione del parco all'incrocio tra Via Beroaldi e Via Bissolati. Il giardino era da tempo abbandonato e, vista anche la posizione strategica, si è ritenuto corretto dargli il giusto risalto. Lo scorso anno si era ipotizzato di ricoprire le sedute installate con formelle ceramiche...
10 giugno 2022 Installazione di una nuova Area Fitness Outdoor Il Comune di Budrio, al fine di favorire l'attività sportiva all'aperto e riqualificare il contesto urbano, grazie alla partecipazione delle aziende del territorio, ha installato un'Area Fitness outdoor nel Parco Salvo D'Acquisto, all'incrocio tra Via Kolbe e Via Creti Martella. L'area fitness è composta da 7 attrezzi adatti a tutte le fasce...
9 giugno 2022 PROGETTO PER LA RIDUZIONE DELLE PLASTICHE MONOUSO NELLE SCUOLE PRIMARIE Così come nel 2020, anche nel corso del 2021 il Comune di Budrio ha partecipato al bando emanato da ATERSIR al fine dell'assegnazione di contributi per la realizzazione di progetti comunali di riduzione della produzione dei rifiuti, ai sensi della L.R. 16/2015. Il progetto presentato dal Comune, risultato beneficiario di contributo...
31 maggio 2022 Incendi boschivi: fase di attenzione su tutto il territorio regionale per tutta la stagione estiva Dal 01 giugno al 15 settembre 2022 compresi l'Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile ha dichiarato attiva la fase di attenzione per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale. Il termine potrà eventualmente essere modificato in base all'andamento delle condizioni meteo climatiche. Si raccomanda la...
27 aprile 2022 Stazione ecologica: dal 2 maggio aumentano le ore di apertura al sabato Hera comunica che dal 2 maggio 2022, è previsto un incremento nell'orario di apertura del CDR (Stazione ecologica) nella giornata di sabato. Le ore di apertura passeranno dalle attuali 8 ore a 9 ore totali con le seguenti fasce orarie: 8-13 e 14-18. Restano invariati gli altri giorni. I nuovi orari sono quindi i seguenti: ...
8 aprile 2022 Incendi boschivi: ritorna la fase di attenzione su tutto il territorio regionale Fino alla mezzanotte del 10 aprile 2022 l'Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile ha dichiarato nuovamente attiva la fase di attenzione per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale. Il termine potrà eventualmente essere prorogato in base all'andamento delle condizioni meteo climatiche. Si raccomanda...
4 aprile 2022 Contratto di Fiume. Ambientalisti volontari per tenere sotto controllo il nostro fiume Idice L’Idice è parte integrante della storia di Budrio, del presente di Budrio perché attraversa la nostra terra e rappresenta anche il nostro futuro perché quando ciascuno di noi non ci sarà più, lui continuerà a scorrere assieme ai nostri nipoti. Il fiume è qualcosa di più che uno scorrere di acqua proveniente da monte e destinata a sfociare...
28 marzo 2022 Incendi boschivi: stato di grave pericolosità su tutto il territorio regionale Da sabato 26 marzo fino alla mezzanotte di domenica 3 aprile in tutta l’Emilia-Romagna è scattata fase di preallarme per gli incendi boschivi a seguito dello “stato di grave pericolosità” a seguito della condizione di severa siccità che riguarda tutto il territorio regionale. Il provvedimento è stato emanato dal Direttore dell’Agenzia...
9 marzo 2022 La chiave per accedere ai contenitori dei pannolini/assorbenti si ritira solo all'Ecosportello Hera comunica che da oggi, mercoledì 9 marzo, la chiave per accedere ai contenitori dove si conferiscono pannolini e assorbenti potrà essere ritirata SOLO presso l'Ecosportello di via Mentana 16 a Budrio e non più presso il Comune di Budrio. Gli orari di accesso all'Ecosportello sono: Martedì: 8 - 12.30 Giovedì: 8 - 12.30...
22 febbraio 2022 Incendi boschivi: attivazione della fase di attenzione su tutto il territorio regionale A partire dal 22 febbraio 2022 l'Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile rende attiva, su tutto il territorio regionale, la fase di attenzione per gli incendi boschivi . La fase di attenzione durerà fino a domenica 27 marzo 2022 con possibilità di proroga in base all'andamento delle condizioni meteo climatiche...
14 febbraio 2022 PROCESSIONARIA DEL PINO: ATTENZIONE AI NIDI La Processionaria (Thaumetopoea pityocampa) è una farfalla notturna chiamata così per le “processioni” che le sue larve (bruchi) compiono quando si spostano tutte insieme in fila indiana sul terreno o lungo il tronco delle piante infestate. La processionaria infesta tutte le specie di pino e varie specie di cedro. Le larve svernanti sono molto...
7 febbraio 2022 Gattile intercomunale Il Comune di Budrio ha stipulato con il Comune di Castenaso una Convenzione, in vigore dal 1 gennaio 2022, per la gestione di una struttura di ricovero per gatti denominata “Gattile” deputata ad accogliere e custodire i gatti senza padrone che per malattie gravi o accertate abitudini domestiche, non sono inseribili nelle colonie feline. La...
21 gennaio 2022 Controllo colombi urbani presso il cimitero di Budrio Controllo colombi urbani presso il cimitero di Budrio Avviso importante riguardante il cimitero del capoluogo di via Olmo: chiusi gli accessi ai loculi del 1° piano della galleria centrale per controllo ambientale dal 28/02/2022 al 27/03/2022 compresi. Al fine di risolvere un problema ambientale specifico presso il Cimitero, si rende...
5 gennaio 2022 Dal 4 gennaio a Budrio le dotazioni per fare la raccolta dei rifiuti saranno in distribuzione allo sportello di Hera. Il nuovo calendario Da martedì 4 gennaio a Budrio le dotazioni iniziali (bidoncini per la raccolta e prima dotazione di sacchi) per utilizzare i servizi di raccolta dei rifiuti presenti sul territorio, vengono consegnate, non più alla stazione ecologica come accaduto fino a ora ma allo sportello di Hera Comm in via Mentana 16; l'ufficio è già a...