21 settembre 2024 Gestione rifiuti urbani a seguito dell'alluvione del 18/19 settembre È stata emessa l'ordinanza sindacale n. 26/2024 (che si allega) per la gestione dei rifiuti delle aree oggetto di alluvione del 18-19 settembre 2024. Si dispone che Il Gestore attuale dei rifiuti proceda tempestivamente alla raccolta e alla rimozione dei rifiuti derivanti dall’alluvione adottando le modalità indicate nella Ordinanza del...
20 settembre 2024 Nota della Regione Emilia-Romagna in merito alla rotta dell'Idice nel nostro Comune Trasmettiamo la nota della Regione Emilia-Romagna in merito alla rotta dell'Idice nel nostro Comune -- Maltempo. Rotta dell’Idice nel Comune di Budrio (Bo), già in corso l’intervento di somma urgenza per ripristinare completamente la nuova breccia. Gli argini ricostruiti dopo l’alluvione 2023 hanno retto: la rottura in un tratto di non...
6 agosto 2024 I lavori di messa in sicurezza del fiume Idice verso il completamento Questa mattina la presidente facente funzioni Irene Priolo ha incontrato la sindaca di Budrio, Debora Badiali, il primo cittadino di Molinella, Bruno Bernardi, e Matteo Montanari, sindaco di Medicina, in merito alla messa in sicurezza del territorio a seguito dell'alluvione del 2023. Riportiamo di seguito il comunicato della Regione...
24 luglio 2024 Bando regionale per sostituire generatori di calore a biomassa legnosa Dal 18 luglio riapre il bando per accedere ai contributi stanziati dalla Regione Emilia-Romagna per chi intende rottamare un generatore di calore a biomassa legnosa e, contestualmente, acquistare e installarne uno nuovo a 5 stelle o una pompa di calore. L’obiettivo della misura è quello di incentivare le famiglie a migliorare l’efficienza...
31 maggio 2024 Avviso: punti distribuzione sacchetti per l'organico attivati su MADDALENA e VEDRANA Si avvisa che a partire da domani SABATO 1 GIUGNO sono attivi anche a MADDALENA di Cazzano e a VEDRANA i punti di distribuzione dei sacchetti per l'organico. A MADDALENA di Cazzano sarà allestito - questo sabato 1 Giugno - dalle ore 8,30 alle ore 12.00 un gazebo in occasione del Mercato contadino. Il punto di distribuzione...
16 maggio 2024 Info pratiche sulla nuova modalità di raccolta dei rifiuti A seguito di alcuni disservizi legati alla raccolta dei rifiuti abbiamo segnalato a Hera le principali criticità e siamo a comunicare alcune info pratiche per il corretto conferimento. MANCATA RACCOLTA (PaP) Si raccomanda di verificare sempre la data di esposizione del bidoncino: va esposto entro le ore 6:00 del mattino del giorno indicato...
15 maggio 2024 Specifiche per raccolta sfalci e pannolini/pannoloni Per chi non avesse ancora fatto richiesta dei contenitori per gli sfalci, essi possono essere richiesti sia tramite Numero verde 800 999 500 sia tramite Ecosportello di Via Mentana 16 negli orari di apertura. Per avere informazioni riguardo lo stato della consegna per contenitori già richiesti occorre chiamare esclusivamente il Num verde 800...
13 maggio 2024 La CER budriese, uno strumento contro il caro energia Quando si parla di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) si devono tenere in considerazione molte sfaccettature: l’aspetto solidale e quello ambientale, la sua forma giuridica e la relativa gestione, la componente tecnologica e, infine, l’aspetto economico. Ciò che sta facendo il Comune di Budrio con uno studio di fattibilità quasi totalmente...
9 maggio 2024 Peste Suina Africana: fermiamola insieme La peste suina africana (PSA) è una malattia virale contagiosa che uccide suini e cinghiali, non si trasmette all’uomo. Ad oggi non esistono vaccini, cure o trattamenti. Può avere un effetto devastante per gli allevamenti suini e per gli animali selvatici. Il controllo della malattia è un compito prioritario dei Servizi veterinari delle...
19 aprile 2024 Apertura Straordinaria "PUNTO SMERALDO" HERA il 26 e 27 Aprile 2024 presso Magazzino Comunale Per facilitare la consegna A TUTTI gli utenti che non sono ancora riusciti ad accedere ad Ecosportello Heracomm in Via Mentana 16 per ritirare Carta Smeraldo e Kit per la raccolta rifiuti sono stati organizzati due giorni di apertura straordinaria dello sportello Hera "Punto Smeraldo" Quando: VENERDI 26 e SABATO 27 Aprile 2024 Dove:...
11 aprile 2024 Lavori Argine dell'Idice - Aggiornamento 11 aprile 2024 Di seguito si riporta l'aggiornamento della Regione Emilia-Romagna in merito al cantiere di ricostruzione degli argini dell'Idice. Continuano senza sosta i lavori lungo il fiume Idice, tra Molinella e Budrio, nel bolognese, nei pressi del Ponte della Motta crollato a causa dell’alluvione. Due i macro-interventi avviati subito dopo...
18 marzo 2024 F.A.Q. - Raccolta rifiuti Nel gennaio 2022 il servizio rifiuti che il gestore Hera effettuava sul territorio del Comune di Budrio è stato assegnato con un bando a un raggruppamento temporaneo di imprese che vede nella compagine le aziende Hera, Brodolini e il Consorzio EcoBI. Il nuovo contratto, della durata di 15 anni, interessa non solo Budrio, ma ben 50 Comuni,...
18 marzo 2024 Calendario 2024 della raccolta differenziata domiciliare - aggiornato al 2 aprile 2024 Si informa che è in distribuzione nelle case il Calendario 2024 della raccolta differenziata dei rifiuti in stesura unica e non distinta per mese. Qui pubblicato per la libera consultazione ricordando che, se si desidera quello cartaceo e non dovesse essere ancora arrivato, lo stesso può essere ritirato presso l'URP, negli orari di apertura...
14 febbraio 2024 M'illumino di meno 2024 Anche il Comune di Budrio aderisce a “M’illumino di meno” 2024, la giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili. Per l'occasione, nella serata di venerdì 16 febbraio, saranno spente le luci di piazza Filopanti e della facciata del palazzo comunale.
7 febbraio 2024 Raccolta rifiuti: cosa cambia dal 02 aprile 2024 Nel gennaio 2022 il servizio rifiuti che il gestore Hera effettuava sul territorio del Comune di Budrio è stato assegnato con un bando a un raggruppamento temporaneo di imprese che vede nella compagine le aziende Hera, Brodolini e il Consorzio EcoBI. Il nuovo contratto, della durata di 15 anni, interessa non solo Budrio, ma ben 50 Comuni,...