21 dicembre 2023 Nuovi orari Ecosportello Hera - Via Mentana 16 A partire da lunedì 8 gennaio, sarà esteso l’orario di apertura dello sportello clienti in via Mentana a Budrio. Il nuovo orario sarà: Lunedì – Mercoledì- Venerdì – Sabato: orario 8.30-12.30 Martedì e giovedì: orario 8.30-12.30 / 13.30-15.30
18 dicembre 2023 Raccolta del legname caduto nell'alveo dei corsi d'acqua del bacino del Fiume Reno Si informano i cittadini che è autorizzata per soli usi personali e domestici la raccolta manuale del legname caduto in alveo o trasportato in prossimità delle sponde in aree demaniali, limitatamente all'anno 2024 e con esclusione dei tratti arginati di pianura. La raccolta è autorizzata previa semplice comunicazione scritta indirizzata a...
30 novembre 2023 Orari Ecosportello Hera - Via Mentana 16 Si ricordano gli orari di apertura di Ecosportello Heracomm, in Via Mentana 16, a cui poter accedere per problematiche legate alla gestione contrattuale della tassa rifiuti. Ecosportello da Ottobre 2023 è aperto tutti i giorni lavorativi, Sabato compreso, dalle ore 8.30 alle 12.30 e il Martedì e Giovedi , anche nel primo pomeriggio...
7 novembre 2023 Situazione alveo del fiume Idice - Aggiornamento del 07/11/2023 AGGIORNAMENTO DEL 07/11/2023: La Regione ci ha informati che hanno preso il via in data odierna le operazioni di pulizia dell'alveo del fiume Idice nel tratto a monte del ponte di Vigorso per una lunghezza di 200m. L'intervento prevede la rimozione totale della vegetazione dall'alveo e in una fascia limitrofa. --- AGGIORNAMENTO...
27 ottobre 2023 Ordinanza sindacale n. 35/2023 attuativa delle misure in materia di qualità dell'aria. Pianura est periodo 2023-2024 Dal 1° ottobre 2023 al 30 aprile 2024 tornano in vigore le misure per la qualità dell'aria. Le misure si distinguono in strutturali (valide dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30) ed emergenziali (che scattano in caso di superamento dei valori giornalieri di PM10). MISURE STRUTTURALI Misure in vigore dal 1° ottobre 2023 al 30 aprile...
12 ottobre 2023 Lavori di messa in sicurezza dell’Idice tra Molinella e Budrio, in corso il secondo intervento di ripristino degli argini Riportiamo il comunicato stampa della Regione Emilia-Romagna, di ottobre 2023 Alluvione. Lavori urgenti di sicurezza dell’Idice tra Molinella e Budrio. Priolo: “Proseguono dal primo momento, senza sosta, i lavori lungo un cantiere di quasi 4 chilometri. In questo momento stiamo operando per la ricostruzione degli argini per accrescere la...
6 ottobre 2023 Pulizia straordinaria di tutti i portici del centro Nelle notte tra il 22 e il 23 ottobre e, solo nel caso in cui il lavoro non sia completato, anche nella notte tra il 23 e il 24 ottobre il gestore del Servizio di pulizia e lavaggio di strade e portici effettuerà una pulizia straordinaria di tutti i portici del centro. La pulizia dei portici è eseguita dagli operatori Hera mediante...
29 settembre 2023 Situazione alveo del fiume Idice In relazione alle segnalazioni dello stato dell’alveo del fiume Idice, nei pressi del ponte di Via Rabuina, che risulta ricoperto da una fitta vegetazione e grossi alberi, si comunica che abbiamo già intrapreso un confronto con la Regione Emilia Romagna. La Regione ha già iniziato l’operazione di sfalcio della vegetazione presente nell’alveo...
28 settembre 2023 Iniziata la produzione di gas metano dal pozzo Podere Maiar A seguito del collaudo effettuato in data 15 giugno 2023 congiuntamente dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE)-Sezione Mineraria di Bologna e dal Comando provinciale dei VVF (Vigili del Fuoco) di Bologna conclusosi positivamente e della successiva autorizzazione del MASE (27 giugno 2023) è iniziata in data Il gas...
28 settembre 2023 Bonifica del sito ex-EcoWater: i lavori proseguono Le attività per la bonifica del sito ex-EcoWater, in località Canaletti, stanno proseguendo secondo la tabella di marcia che porterà al ripristino dell’area entro il marzo 2026. Prima dell’estate sono stati asportati i liquidi dai contenitori più deteriorati o la cui posizione costituiva un impedimento per i successivi interventi; altri,...
19 settembre 2023 Incendi boschivi, Codice Giallo: estesa fino al 30 settembre la “fase di attenzione” Dal primo luglio, è stata disposta l'attivazione della “fase di attenzione” (Bollettino GIALLO) per gli incendi boschivi in tutta l’Emilia-Romagna, fino al 17 settembre 2023. La “fase di attenzione” è stata prorogata fino alla mezzanotte di sabato 30 settembre. Le attività di abbruciamento di residui vegetali derivanti dai lavori agricoli e...
22 agosto 2023 Bando della Regione per l’erogazione di incentivi per l’acquisto di biciclette a pedalata assistita La Regione Emilia-Romagna intende incentivare l’utilizzo della bicicletta con l’erogazione di un contributo a parziale rimborso dell’acquisto di una bicicletta o di una cargo bike, entrambe a pedalata assistita. Sarà riconosciuta una maggiorazione del contributo ai cittadini che dimostrano di aver rottamato una autovettura. Per il primo anno...
20 luglio 2023 Energie di Comunità: Report incontro finale E' online il report dell'incontro finale del percorso partecipativo "Energie di Comunità" svoltosi mercoledì 28 giugno alle ore 20.00 presso l'Auditorium comunale. All'incontro erano presenti: l’Assessore all’Ambiente Stefano Pezzi; l’Ing. Stefano Lilla di Energy 4Com; Matteo Sergi e Alessandro Bosco di Kiez Agency. All’incontro hanno...
17 luglio 2023 Differenziare Le Pillole per una buona raccolta differenziata. Queste brevi schede sulla corretta gestione dei rifiuti nascono dall'esperienza dell'ufficio ambiente che quotidianamente si imbatte in piccoli e grandi problemi, errori più o meno diffusi e quesiti vari dei cittadini. Il pacchetto di schede crescerà nel tempo, senza la pretesa di essere...
3 luglio 2023 Progetto ARGOS: azioni di collaborazione in Adriatico per la sostenibilità di pesca e acquacoltura ARGOS - Gestione condivisa delle attività di pesca e acquacoltura sostenibili come leva per proteggere le risorse marine nel Mare Adriatico In fondo alla pagina è possibile scaricare le Newsletter per la promozione e valorizzazione del progetto ARGOS, progetto strategico del quale la Regione Emilia-Romagna è partner,...
3 luglio 2023 Incendi boschivi: dal primo luglio si entra in “fase di attenzione” (Codice Giallo) A partire da sabato 1 luglio 2023 l'Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile rende attiva, su tutto il territorio regionale, la fase di attenzione per gli incendi boschivi che terminerà domenica 17 settembre 2023. Il termine potrà essere rivisto anche in base all'andamento delle condizioni meteo climatiche....
23 giugno 2023 Attività di contrasto alla diffusione delle zanzare La lotta contro le zanzare viene svolta da diversi anni secondo un protocollo definito dalla Regione Emilia-Romagna attraverso un proprio gruppo tecnico che ha come obiettivo principale quello di evitare il diffondersi di malattie virali che possono essere trasmesse da questi insetti. Si parla in termini tecnici di prevenzione di arbovirosi e...
22 giugno 2023 Incontro finale di "Energie di Comunità": mercoledì 28 giugno ore 20.00! Giunge al termine il percorso partecipativo "Energie di Comunità", un primo spazio di confronto con la cittadinanza utile alla scrittura dello statuto della futura CERS di Budrio. L'appuntamento è per mercoledì 28 giugno alle ore 20.00 presso l'Auditorium comunale. Per partecipare è gradita la registrazione: https://forms.gle/AJVZPqkXGQGjCT4B9...
15 giugno 2023 NUOVO ORARIO ECOSPORTELLO DI HERA IN VIA MENTANA 16 A partire da oggi 15 Giugno 2023 i nuovi orari di Ecosportello HERA in Via Mentana 16 sono i seguenti: • MARTEDI e GIOVEDI : 8.30 - 12.30 e 13.30 - 15.30 • SABATO: 8.30 - 12.30 Rispetto al precedente orario Ecosportello avrà un'apertura al pubblico totale di 16 ore (a fronte delle 10,30 precedenti) con un apertura...
30 maggio 2023 Energie di Comunità: riprende il cammino verso la Comunità Energetica! Giovedì 8 giugno alle ore 20.00 si terrà presso le Torri dell’Acqua il secondo incontro del processo partecipativo Energie di Comunità, un percorso che, con il coinvolgimento attivo della cittadinanza, vuole portare ad un costruttivo scambio di idee per lo sviluppo di una comunità energetica ad impatto solidale nel comune di Budrio. PROGRAMMA...
8 maggio 2023 E' online il report dell’incontro informativo “Energie di Comunità: insieme per scoprire le comunità energetiche rinnovabili e solidali Mercoledì 26 aprile alle ore 20.30 presso l’Auditorium Comunale si è svolto l’incontro informativo “Energie di Comunità: insieme per scoprire le comunità energetiche rinnovabili e solidali”. L’incontro si è svolto nell’ambito del percorso partecipativo a supporto della creazione dello statuto della Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale di...
21 aprile 2023 Attenzione! Variazione esposizione rifiuti causa festività infrasettimanale del 25 Aprile Come evidenziato anche sul Calendario Rifiuti si chiede l'attenzione di tutti i cittadini per la prossima settimana ad esporre i rifiuti nei seguenti giorni: Organico di comunità (non domestico) : martedi 25 Aprile (anzichè Lunedi) Plastica: mercoledi 26 Aprile (anzichè martedi) Indifferenziato : giovedì 27 Aprile (anzichè mercoledi) Organico...
20 aprile 2023 Energie di comunità: insieme per scoprire le comunità energetiche rinnovabili e solidali Mercoledì 26 alle ore 20.30 si terrà in auditorium un incontro informativo insieme ad esperti del settore per capire come si formano, come si gestiscono e quali benefici hanno le comunità energetiche. L’evento è il primo incontro pubblico del processo partecipativo Energie di Comunità, un percorso che, con il coinvolgimento attivo della...
19 aprile 2023 Energie di comunità: insieme per scoprire le comunità energetiche rinnovabili e solidali Mercoledì 26 aprile alle ore 20.20 si terrà in Auditoriu, via Saffi n.50, un incontro informativo, insieme ad esperti del settore, per capire come si formano, come si gestiscono e quali benefici hanno le comunità energetiche. L’evento è il primo incontro pubblico del processo partecipativo Energie di Comunità, un percorso che, con il...
7 marzo 2023 Interventi di manutenzione delle aree verdi pubbliche stagione invernale novembre 2022 – marzo 2023 In esecuzione dell’appalto di manutenzione delle aree verdi pubbliche l'amministrazione comunale sta proseguendo l’attività di controllo di staticità delle alberatura mediante il monitoraggio sia visivo che strumentale avvalendosi di una società abilitata che valuta il rischio attraverso la classificazione con metodo VTA e conseguente...
27 febbraio 2023 Incrementati i controlli sugli abbandoni rifiuti da parte delle Guardie Ecologiche Volontarie In questi ultimi mesi abbiamo potuto constatare l’aumento degli abbandoni di rifiuti. Soprattutto attorno ai cassonetti, è costante la presenza di sacchetti, scatole e altro. Sono comportamenti incivili di una minoranza di cittadini che purtroppo risultano molto appariscenti e indecorosi e, soprattutto, frustranti per quella...
10 febbraio 2023 Al via il progetto “energie di comunità” Giovedì 9 febbraio si è aperto il progetto “energie di comunità”, un percorso partecipativo del Comune di Budrio finanziato dalla Regione Emilia-Romagna. Nelle scorse settimane infatti Budrio ha vinto il bando indetto dalla Regione per promuovere percorsi di partecipazione. Il tema del nostro percorso partecipativo è la Comunità Energetica...
8 febbraio 2023 Da sabato 11 febbraio cambia il punto di distribuzione dei sacchi per rifiuti a Prunaro A partire da sabato 11 Febbraio i sacchi per la raccolta differenziata dei rifiuti non saranno più distribuiti ogni 2 settimane presso la sala della consulta, ma potranno essere ritirati dagli utenti di Prunaro tutti i giorni, sabato e Domenica compresi, dalle ore 8.00 alle ore 9.00 presso il Circolo ANSPi di Prunaro in Via Mori 10. Ricordiamo...
30 gennaio 2023 La frazione di Dugliolo si collega al depuratore E’ terminato l’intervento di Hera per allacciare le 400 utenze all’impianto di Minerbio, a beneficio della qualità ambientale. Circa 5.000 i metri di nuova condotta posata, per un sistema telecontrollato 24 ore su 24, a garanzia della continuità di funzionamento. Giovedì 23 febbraio 2023 ore 17 è convocato incontro in sala consiglio del...
27 gennaio 2023 INCONTRO PUBBLICO A MEZZOLARA SULL’AVVIO DEI LAVORI PER LA MESSA IN PRODUZIONE DEL POZZO PODERE MAIAR PER ESTRAZIONE GAS METANO Martedì 31 gennaio alle ore 20.30 presso presso il Palamezzolara sito in via Lumaca, 2 a Mezzolara si terrà un incontro pubblico con la Società Po Valley Operations di aggiornamento sullo stato dei lavori, i monitoraggi ambientali in corso e sui tempi di messa in produzione, alla presenza dell'Amministrazione Comunale e dei tecnici della...
19 gennaio 2023 324 milioni di euro: è quanto vale il CER ogni anno. Un patrimonio di tutti da sostenere 324 milioni di euro l’anno: è questa la positiva sintesi dei valori economici complessivi generati dal Canale Emiliano-Romagnolo nel territorio in cui è presente, (Provincia di Ferrara, Provincia di Modena, Provincia di Bologna, Provincia di Ravenna, Provincia di Rimini e Provincia di Forlì-Cesena) e certificata dall’approfondito studio, durato...
17 gennaio 2023 Raccolta del legname caduto nell'alveo dei corsi d'acqua del Bacino del Fiume Reno La Regione Emilia Romagna informa che anche per l'anno 2023 è possibile raccogliere manualmente il legname caduto in alveo o trasportato in prossimità delle sponde in aree demaniali con esclusione dei tratti arginati di pianura. L'autorizzazione è rilasciata per la raccolta esclusivamente manuale del legname, da utilizzare per soli usi...