
27 ottobre 2023
Dal 1° ottobre 2023 al 30 aprile 2024 tornano in vigore le misure per la qualità dell'aria.
Le misure si distinguono in strutturali (valide dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30) ed emergenziali (che scattano in caso di superamento dei valori giornalieri di PM10).
MISURE STRUTTURALI
Misure in vigore dal 1° ottobre 2023 al 30 aprile 2024, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30:
Stop a:
veicoli benzina fino a euro 2
veicoli diesel fino a euro 4
veicoli metano-benzina e GPL-benzina fino a euro 1
ciclomotori e motocicli fino a euro 1
Circolano liberamente:
mezzi alimentati a benzina-metano e benzina-gpl euro 2 o superiori, elettrici, ibridi
mezzi che viaggiano con almeno 3 persone a bordo, se omologati per 4 o più posti, e con almeno 2 persone, se omologati per 2 o 3 posti a sedere (car pooling).
trasporti specifici o per usi speciali
mezzi in deroga, tra cui quelli di lavoratori turnisti, per chi si sposta per motivi di cura, assistenza o emergenza, per chi accompagna bambini a scuola o per i meno abbienti (potrà circolare un singolo guidatore con Isee annuo fino a 14mila euro).
Le limitazioni riguardano i Comuni dell'agglomerato di Bologna (Argelato, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell'Emilia, Ozzano dell'Emilia, San Lazzaro di Savena e Zola Predosa) oltre a Bologna e Imola.
MISURE EMERGENZIALI
Il meccanismo che attiva le misure emergenziali è lo stesso dell'anno scorso e si basa sul superamento dei valori giornalieri di PM10 per i tre giorni successivi a quelli del controllo (che quest'anno sono il lunedì, il mercoledì e il venerdì): entrano in vigore dal giorno seguente a quello di controllo e fino al giorno di controllo successivo. Il Bollettino è reso disponibile entro le 11.00 su www.liberiamolaria.it.
Quando scattano le misure emergenziali alle limitazioni alla circolazione già previste dal lunedì al venerdì si aggiungono:
divieto di uso di biomasse per il riscaldamento domestico (in presenza di impianto alternativo) con classe di prestazione emissiva minore di 3 stelle,
abbassamento del riscaldamento fino a un max di 19° nelle case e 17° in attività produttive e artigianali,
divieto di combustione all'aperto,
divieto di sosta con motori accesi,
divieto di spandimento di liquami zootecnici senza tecniche ecosostenibili.
Inoltre, è vietato l'abbruciamento dei residui vegetali, con eccezione dei trattamenti fitosanitari.
Saranno potenziati i controlli per verificare il rispetto dei divieti.
Aggiornamento sul sito di LIBERIAMO L'ARIA
https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/aria/liberiamo-laria/liberiamo-laria
Le misure si distinguono in strutturali (valide dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30) ed emergenziali (che scattano in caso di superamento dei valori giornalieri di PM10).
MISURE STRUTTURALI
Misure in vigore dal 1° ottobre 2023 al 30 aprile 2024, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30:
Stop a:
veicoli benzina fino a euro 2
veicoli diesel fino a euro 4
veicoli metano-benzina e GPL-benzina fino a euro 1
ciclomotori e motocicli fino a euro 1
Circolano liberamente:
mezzi alimentati a benzina-metano e benzina-gpl euro 2 o superiori, elettrici, ibridi
mezzi che viaggiano con almeno 3 persone a bordo, se omologati per 4 o più posti, e con almeno 2 persone, se omologati per 2 o 3 posti a sedere (car pooling).
trasporti specifici o per usi speciali
mezzi in deroga, tra cui quelli di lavoratori turnisti, per chi si sposta per motivi di cura, assistenza o emergenza, per chi accompagna bambini a scuola o per i meno abbienti (potrà circolare un singolo guidatore con Isee annuo fino a 14mila euro).
Le limitazioni riguardano i Comuni dell'agglomerato di Bologna (Argelato, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell'Emilia, Ozzano dell'Emilia, San Lazzaro di Savena e Zola Predosa) oltre a Bologna e Imola.
MISURE EMERGENZIALI
Il meccanismo che attiva le misure emergenziali è lo stesso dell'anno scorso e si basa sul superamento dei valori giornalieri di PM10 per i tre giorni successivi a quelli del controllo (che quest'anno sono il lunedì, il mercoledì e il venerdì): entrano in vigore dal giorno seguente a quello di controllo e fino al giorno di controllo successivo. Il Bollettino è reso disponibile entro le 11.00 su www.liberiamolaria.it.
Quando scattano le misure emergenziali alle limitazioni alla circolazione già previste dal lunedì al venerdì si aggiungono:
divieto di uso di biomasse per il riscaldamento domestico (in presenza di impianto alternativo) con classe di prestazione emissiva minore di 3 stelle,
abbassamento del riscaldamento fino a un max di 19° nelle case e 17° in attività produttive e artigianali,
divieto di combustione all'aperto,
divieto di sosta con motori accesi,
divieto di spandimento di liquami zootecnici senza tecniche ecosostenibili.
Inoltre, è vietato l'abbruciamento dei residui vegetali, con eccezione dei trattamenti fitosanitari.
Saranno potenziati i controlli per verificare il rispetto dei divieti.
Aggiornamento sul sito di LIBERIAMO L'ARIA
https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/aria/liberiamo-laria/liberiamo-laria
Allegati
- Ordinanza 35/2023 [.pdf 578,72 Kb - 27/10/2023]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||||
Area | Settore Affari Generali | ||||||||||||||
Responsabile | Diego Baccilieri | ||||||||||||||
Referente | Natascia Tampieri | ||||||||||||||
Personale | Assunta Barattolo Giacomo Minozzi Alessandro Bressan Susi Nutile Roberto Totti Elisa Calori |
||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Filopanti, 11 | ||||||||||||||
Telefono |
051.6928290 per appuntamento 800.215255 (Numero verde) |
||||||||||||||
Fax |
051 6928285 |
||||||||||||||
urp@comune.budrio.bo.it |
|||||||||||||||
Note | Orario in vigore dal 17 aprile al 30 dicembre 2023 - ordinanza sindacale n. 3/2023 | ||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|