
19 gennaio 2023
324 milioni di euro l’anno: è questa la positiva sintesi dei valori economici complessivi generati dal Canale Emiliano-Romagnolo nel territorio in cui è presente, (Provincia di Ferrara, Provincia di Modena, Provincia di Bologna, Provincia di Ravenna, Provincia di Rimini e Provincia di Forlì-Cesena) e certificata dall’approfondito studio, durato due anni, realizzato in collaborazione con lo staff tecnico-scientifico esperto di un partner d'eccezione, Nomisma e illustrato il 17 gennaio 2023 presso l’Oratorio di San Filippo Neri a Bologna a cui, per il Comune di Budrio ha partecipato l'assessore all'ambiente Stefano Pezzi.
È stato Salvatore Giordano, senior advisor, specialista ambientale di Nomisma, ad illustrare gli esiti finali dello studio, la cui stima si è focalizzata su tre principali aspetti: i benefici diretti percepiti dal settore agricolo, i benefici ambientali e i benefici per la società.
Il principale beneficiario del valore del CER è senza dubbio il settore primario, l’agricoltura che, d’altra parte rappresenta la principale mission per cui lo stesso canale è stato istituito oltre 60 anni fa: dall’indagine emerge chiaramente che, nella sua complessità, ogni anno l’acqua “preziosa” distribuita dal CER assicura una produzione agricola per un valore pari a 304 milioni di euro.
Ma il CER influisce anche sull’ecosistema del nostro territorio e sulla preservazione della biodiversità: la sua attività apporta infatti benefici anche sotto il profilo ambientale e della sostenibilità, consentendo di erogare Servizi Ecosistemici pari ad almeno 20 milioni di euro all’anno.
Qui si può consultare la pubblicazione https://consorziocer.it/media/documents/Il_valore_del_CER.pdf
È stato Salvatore Giordano, senior advisor, specialista ambientale di Nomisma, ad illustrare gli esiti finali dello studio, la cui stima si è focalizzata su tre principali aspetti: i benefici diretti percepiti dal settore agricolo, i benefici ambientali e i benefici per la società.
Il principale beneficiario del valore del CER è senza dubbio il settore primario, l’agricoltura che, d’altra parte rappresenta la principale mission per cui lo stesso canale è stato istituito oltre 60 anni fa: dall’indagine emerge chiaramente che, nella sua complessità, ogni anno l’acqua “preziosa” distribuita dal CER assicura una produzione agricola per un valore pari a 304 milioni di euro.
Ma il CER influisce anche sull’ecosistema del nostro territorio e sulla preservazione della biodiversità: la sua attività apporta infatti benefici anche sotto il profilo ambientale e della sostenibilità, consentendo di erogare Servizi Ecosistemici pari ad almeno 20 milioni di euro all’anno.
Qui si può consultare la pubblicazione https://consorziocer.it/media/documents/Il_valore_del_CER.pdf
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||||
Area | Settore Affari Generali | ||||||||||||||
Responsabile | Diego Baccilieri | ||||||||||||||
Referente | Natascia Tampieri | ||||||||||||||
Personale | Assunta Barattolo Giacomo Minozzi Alessandro Bressan Susi Nutile Roberto Totti Elisa Calori |
||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Filopanti, 11 | ||||||||||||||
Telefono |
051.6928290 per appuntamento 800.215255 (Numero verde) |
||||||||||||||
Fax |
051 6928285 |
||||||||||||||
urp@comune.budrio.bo.it |
|||||||||||||||
Note | Orario in vigore dal 17 aprile al 30 dicembre 2023 - ordinanza sindacale n. 3/2023 | ||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|