3 gennaio 2024
           La Regione Emilia-Romagna a fianco dei Comuni per eliminare le barriere architettoniche da spazi e luoghi pubblici: piazze, strade, parcheggi, ma anche giardini, scuole, musei.
           
           
Anche Budrio rientra tra i 25 Comuni dell’Emilia-Romagna che riceveranno dalla Regione un contributo di 36mila euro per sostenere le spese di progettazione dei Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba).
           
È quanto prevede un provvedimento che attribuisce le risorse stanziate da un bando dello scorso agosto: 900mila euro assegnati alla Regione grazie al Fondo nazionale per l’inclusione delle persone con disabilità.
           
“Questa iniziativa si inserisce in un percorso più ampio con cui la Regione vuole sostenere i Comuni, a partire da quelli più piccoli, per rendere le città più vivibili e accoglienti, a cominciare dalle persone più fragili, riprogettando gli spazi urbani- ha sottolineato l’assessora regionale alla Programmazione territoriale e paesaggistica, edilizia, politiche abitative, Barbara Lori-. Un percorso che ha previsto, oltre al sostegno economico, anche iniziative di formazione rivolte ai tecnici comunali e specifiche linee guide per facilitare la predisposizione di progetti il più possibile organici e integrati con la pianificazione comunale. Si tratta di una grande questione di civiltà”.
           
           
Leggi sul sito della Regione maggiori dettagli.
         Anche Budrio rientra tra i 25 Comuni dell’Emilia-Romagna che riceveranno dalla Regione un contributo di 36mila euro per sostenere le spese di progettazione dei Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba).
È quanto prevede un provvedimento che attribuisce le risorse stanziate da un bando dello scorso agosto: 900mila euro assegnati alla Regione grazie al Fondo nazionale per l’inclusione delle persone con disabilità.
“Questa iniziativa si inserisce in un percorso più ampio con cui la Regione vuole sostenere i Comuni, a partire da quelli più piccoli, per rendere le città più vivibili e accoglienti, a cominciare dalle persone più fragili, riprogettando gli spazi urbani- ha sottolineato l’assessora regionale alla Programmazione territoriale e paesaggistica, edilizia, politiche abitative, Barbara Lori-. Un percorso che ha previsto, oltre al sostegno economico, anche iniziative di formazione rivolte ai tecnici comunali e specifiche linee guide per facilitare la predisposizione di progetti il più possibile organici e integrati con la pianificazione comunale. Si tratta di una grande questione di civiltà”.
Leggi sul sito della Regione maggiori dettagli.
Link
A cura di
| Nome | Descrizione | ||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||||||||||
| Area | Settore Affari Generali | ||||||||||||||
| Assessore | Debora Badiali | ||||||||||||||
| Responsabile | Gianpaola Di Summa | ||||||||||||||
| Referente | Rosita Morello | ||||||||||||||
| Personale | Fabrizio Toresani Giovanna Stabile  | 
               ||||||||||||||
| Indirizzo | P.zza Q. Filopanti 11 | 
               ||||||||||||||
| Telefono | 0516928221 0516928329  | 
               ||||||||||||||
| Fax | 051.6928295 051.808106  | 
               ||||||||||||||
| segreteria@comune.budrio.bo.it | 
               |||||||||||||||
| PEC | comune.budrio@cert.provincia.bo.it | 
               ||||||||||||||
| Note | Ricevimento pubblico ad accesso libero. | 
               ||||||||||||||
| Apertura al pubblico | 
                 
  |