Piano della Performance
Riferimenti normativi
Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 10, c. 8, lett. b.
D.L. 80/2021, Art. 6, comma 2
D.M. 132/2022, Artt. 3 e 6
Documenti
Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) 2024-2026
- Approvazione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2024-2026 [.pdf 3,75 Mb - 30/01/2024]
Piano Esecutivo di Gestione (PEG) 2024 - 2026
- Approvazione del Piano Esecutivo di Gestione (PEG) esercizi finanziari 2024 - 2026 [.pdf 3,28 Mb - 30/01/2024]
Anni precedenti
Per la visione degli anni precedenti, selezionare l'anno di riferimento nel menù a tendina in alto a destra.
Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) e approvazione del Piano Organizzativo del Lavoro Agile (POLA)
PEG integrato 2022-2024
PEG integrato 2022-2024
- PEG integrato 2022-2024 [.pdf 2,1 Mb - 13/05/2022]
Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) 2023-2025
Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) è stato introdotto dall’art. 6 del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito, con modificazioni, in legge 6 agosto 2021, n. 113 con l’obiettivo di “assicurare la qualità e la trasparenza dell'attività amministrativa e migliorare la qualità dei servizi ai cittadini e alle imprese e procedere alla costante e progressiva semplificazione e reingegnerizzazione dei processi anche in materia di diritto di accesso”.
Il PIAO ha durata triennale, viene aggiornato annualmente e definisce:
a) gli obiettivi programmatici e strategici della performance, secondo i principi e i criteri direttivi di cui all’articolo 10 del D.Lgs. n. 150/2009;
b) la strategia di gestione del capitale umano e di sviluppo organizzativo;
c) gli strumenti e gli obiettivi del reclutamento di nuove risorse e della valorizzazione delle risorse interne;
d) gli strumenti e le fasi per giungere alla piena trasparenza dei risultati dell’attività e dell’organizzazione amministrativa nonché per raggiungere gli obiettivi in materia di contrasto alla corruzione, secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia e in conformità agli indirizzi adottati dall’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) con il Piano nazionale anticorruzione;
e) l’elenco delle procedure da semplificare e reingegnerizzare ogni anno;
f) le modalità e le azioni finalizzate a realizzare la piena accessibilità alle amministrazioni, fisica e digitale, da parte dei cittadini ultrasessantacinquenni e dei cittadini con disabilità;
g) le modalità e le azioni finalizzate al pieno rispetto della parità di genere;
h) le modalità di monitoraggio degli esiti, con cadenza periodica, inclusi gli impatti sugli utenti, anche attraverso rilevazioni della soddisfazione dell'utenza mediante gli strumenti di cui al decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, nonché del monitoraggio dei procedimenti attivati ai sensi del decreto legislativo 20 dicembre 2009, n. 198 (carte dei servizi)
Il PIAO ha durata triennale, viene aggiornato annualmente e definisce:
a) gli obiettivi programmatici e strategici della performance, secondo i principi e i criteri direttivi di cui all’articolo 10 del D.Lgs. n. 150/2009;
b) la strategia di gestione del capitale umano e di sviluppo organizzativo;
c) gli strumenti e gli obiettivi del reclutamento di nuove risorse e della valorizzazione delle risorse interne;
d) gli strumenti e le fasi per giungere alla piena trasparenza dei risultati dell’attività e dell’organizzazione amministrativa nonché per raggiungere gli obiettivi in materia di contrasto alla corruzione, secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia e in conformità agli indirizzi adottati dall’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) con il Piano nazionale anticorruzione;
e) l’elenco delle procedure da semplificare e reingegnerizzare ogni anno;
f) le modalità e le azioni finalizzate a realizzare la piena accessibilità alle amministrazioni, fisica e digitale, da parte dei cittadini ultrasessantacinquenni e dei cittadini con disabilità;
g) le modalità e le azioni finalizzate al pieno rispetto della parità di genere;
h) le modalità di monitoraggio degli esiti, con cadenza periodica, inclusi gli impatti sugli utenti, anche attraverso rilevazioni della soddisfazione dell'utenza mediante gli strumenti di cui al decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, nonché del monitoraggio dei procedimenti attivati ai sensi del decreto legislativo 20 dicembre 2009, n. 198 (carte dei servizi)
- Delibera approvazione del piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) 2023-2025 (Delib. 44/2023) [.pdf 155,59 Kb - 02/05/2023]
- Allegato 1_PIAO 2023-2025 [.pdf 3,12 Mb - 02/05/2023]
PEG 2023-2025
- Presa d'atto dell'approvazione del PEG 2023-2025 con deliberazione di Giunta n. 44 del 21/04/2023 [.pdf 254,03 Kb - 30/01/2024]
Ultimo aggiornamento pagina: 30/01/2024 15:55:26
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.