vai al contenuto vai al menu principale

Museo dei Burattini

storia

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Via Garibaldi, 29, - Via Mentana 19
Telefono 051.6928286
EMail cultura@comune.budrio.bo.it
Apertura Il Museo dei Burattini è visitabile su prenotazione chiamando al cell. n. 3382961206 (Teatrino dell'ES) o scrivendo alla mail: rita@teatrinodelles.it

Il museo è visitabile ogni terza domenica del mese, in occasione dell'evento "Incanti & Mercanti" oppure previo appuntamento con l'Ufficio Cultura
Tariffe

Informazioni Durata media della visita 1 ora
Accessibilità disabili (3 sale su 4)
Modalità di accesso
ogni terza domenica del mese o su appuntamento
Il museo, allestito nel 2000, ha una sede articolata.
Le sale di via Garibaldi, espongono le collezioni Perani e Menarini ( già Cervellati-Menarini), oggi acquisite dal Comune di Budrio, composte da oltre cento burattini della prima metà del ‘900 e da un ricchissimo materiale da baracca, bagaglio di lavoro dei burattinai bolognesi Amilcare Gabrielli, Arturo Veronesi e Umberto Malaguti.
In particolare il visitatore può ammirare una ricca varietà di materiali scenici; oggettistica varia (cappellini, elmi,vestitini, spade, sciabole, pugnali, bastoni) e un piccolo teatrino appartenuto a Umberto Malaguti, dove, su prenotazione e in particolari occasioni, si svolgono piccoli spettacoli e animazioni.
Sono numerosi i burattini realizzati dai fratelli Emilio e Filippo Frabboni, attivi a Bologna nei primi decenni del ‘900.
Nella cosiddetta Casina del Quattrocento, una delle rare abitazioni antiche del centro storico di Budrio, è espostala collezione di burattini, pupi, scenografie ed oggetti di scena raccolti dai coniugi Vittorio Zanella e Rita Pasqualini.
Il Museo continua ad arricchire le proprie collezioni e le esposizioni ed a svolgere un ruolo di studio, ricerca e promozione nell’ambito del teatro dei burattini.
Burattini (da buratto, la stoffa grezza che veniva usata come setaccio per separare la farina dalla crusca): figure a mezzo busto con testa e due mani animate dalle agili dita del burattinaio. Strettamente collegati alla cultura popolare, rappresentano in genere i vari caratteri e difetti umani e sono.
Marionette : a figura intera ed arti snodati manovrati dall’alto attraverso ferri o fili. Interpretano di solito testi colti, come il romanzo cavalleresco e il melodramma, indossando abiti più eleganti e a volte costumi d’epoca.

• M. Guarino (a cura di), Chi è di scena. Baracche, burattini e marionette: in mostra dalle collezioni emiliano-romagnole, Bologna, 1999
• V. Zanella (a cura di), Il museo dei burattini: collezione Zanella-Pasqualini, Budrio, 2000

Link