vai al contenuto vai al menu principale

Siamo nati per camminare 2024

5 aprile 2024

Il Comune di Budrio adersice a  “Siamo nati per camminare” la campagna promossa e coordinata dal Centro Tematico Regionale Educazione alla sostenibilità di Arpae e dalla Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il Centro Antartide insieme all’Associazione Genitori Antismog di Milano e con il supporto della rete dei Ceas (Centri di educazione alla sostenibilità).

L’iniziativa, giunta alla tredicesima edizione, si rivolge a bambini e genitori di scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, nell’ambito del progetto regionale Mobilityamoci per evidenziare i molteplici benefici della mobilità pedonale e sostenibile: socialità, sostenibilità, salute, autonomia dei bambini, sicurezza, conoscenza del territorio, promozione della vivibilità della città ma anche convenienza.

Il focus 2024


Per questa edizione, il focus tematico sarà "Scopriamo la nostra casa" e andrà a toccare temi relativi alla costruzione di spazi pubblici vivibili. La scelta del tema parte dalla considerazione che la casa e la scuola sono i luoghi di riferimento dei bambini, ma sono luoghi chiusi. Per crescere i bambini hanno bisogno di vivere all’aperto nello spazio pubblico. Ecco perché SNPC 2024 intende offrire loro un’occasione di muoversi e scoprire il loro quartiere, sentendosi a casa.

La campagna SNPC


Evento centrale della campagna sono le due settimane di “Siamo nati per camminare…e muoverci sostenibili”. In tutta la regione, dal 8 al 19 aprile 2024, alunne e alunni saranno invitati ad andare a scuola con mezzi sostenibili e a registrare giornalmente la modalità utilizzata. A conclusione delle attività saranno premiate le classi più virtuose in assoluto e quelle con il miglioramento più alto ottenuto rispetto alla condizione di partenza e si potranno organizzare iniziative locali per la valorizzazione e condivisione dei lavori realizzati dai ragazzi.

Come ogni anno la Campagna è accompagnata dal Concorso creativo “Scopriamo la nostra casa”. Le classi aderenti alla campagna saranno invitate a produrre una mappa parlante su supporto a scelta. Una rappresentazione del proprio territorio di prossimità attraverso lo sguardo dei bambini e delle bambine per cogliere i luoghi, i passaggi e gli angoli più interessanti, curiosi e divertenti dell’area intorno alla scuola, nel quartiere o nel paese.

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Area Settore Affari Generali
Responsabile Diego Baccilieri
Referente Natascia Tampieri
Personale Assunta Barattolo
Giacomo Minozzi
Alessandro Bressan
Susi Nutile
Roberto Totti
Elisa Calori
Indirizzo Piazza Filopanti, 11
Telefono 051.6928290 per appuntamento
800.215255 (Numero verde)
Fax 051 6928285
Email urp@comune.budrio.bo.it
Note Orario in vigore dal 17 aprile al 30 dicembre 2023 - ordinanza sindacale n. 3/2023
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì CHIUSO (per contatti: 0516928290 e mail: anagrafe@comune.budrio.bo.it)
Martedì 8:00-13:00 accesso libero
Mercoledì 8:00-13:00 accesso libero
Giovedì 13:00 – 17:00 su appuntamento
Venerdì 8:00-13:00 accesso libero
Sabato 8.30 alle 12 - su appuntamento (solo per residenti a Budrio), servizio sospeso nei mesi di luglio ed agosto