
11 novembre 2024
Si vota per eleggere l’Assemblea legislativa e il Presidente della Giunta della Regione Emilia-Romagna :
Domenica 17 NOVEMBRE dalle 7 alle 23
Lunedì 18 NOVEMBRE dalle 7 alle 15
CHI PUO’ VOTARE
Potranno votare tutti gli elettori italiani maggiorenni alla data del 17 NOVEMBRE 2024 iscritti nelle liste elettorali del Comune di Budrio.
Potranno votare nel Comune di Budrio, anche se non iscritti in queste liste elettorali di questo Comune, i militari (e categorie assimilate) e i ricoverati in ospedali o case di cura o autorizzati a votare a domicilio sempre che siano elettori di un altro comune della Regione Emilia-Romagna.
Dal sito della Regione Emilia Romagna tutte le informazioni sulle Elezioni Regionali : https://www.regione.emilia-romagna.it/elezioni
COME SI VOTA: https://www.regione.emilia-romagna.it/elezioni/come-si-vota
CANDIDATI E LISTE : https://www.regione.emilia-romagna.it/elezioni/candidati-e-liste
L’Ufficio Elettorale del Comune è a disposizione per informazioni sugli argomenti che riguardano la consultazione, si trova in Piazza Filopanti 11 e può essere contattato tramite:
DOCUMENTI NECESSARI PER VOTARE
Il Ministero dell’Interno ricorda che gli elettori, per poter esercitare il diritto di voto presso gli uffici elettorali di sezione nelle cui liste risultano iscritti, dovranno esibire la tessera elettorale e un documento di riconoscimento valido
TESSERA ELETTORALE
Gli elettori sono invitati a verificare sin d’ora se sono in possesso di tale documento e, in mancanza, possono richiedere il rilascio di una nuova tessera o di un duplicato presso
Ufficio URP-ANAGRAFE:
Orari di apertura al pubblico: martedì, mercoledì e venerdì dalle 8 alle 13 - giovedì dalle 13 alle 17 sabato dalle 8.30 alle 12
Nei 2 giorni precedenti le elezioni sarà osservato il seguente orario di
APERTURA STRAORDINARIA PER LE ELEZIONI
venerdì 15 novembre dalle 8 alle 18
sabato 16 novembre dalle 9 alle 18
Domenica 17 NOVEMBRE dalle 7 alle 23
Lunedì 18 NOVEMBRE dalle 7 alle 15
CHI PUO’ VOTARE
Potranno votare tutti gli elettori italiani maggiorenni alla data del 17 NOVEMBRE 2024 iscritti nelle liste elettorali del Comune di Budrio.
Potranno votare nel Comune di Budrio, anche se non iscritti in queste liste elettorali di questo Comune, i militari (e categorie assimilate) e i ricoverati in ospedali o case di cura o autorizzati a votare a domicilio sempre che siano elettori di un altro comune della Regione Emilia-Romagna.
Dal sito della Regione Emilia Romagna tutte le informazioni sulle Elezioni Regionali : https://www.regione.emilia-romagna.it/elezioni
COME SI VOTA: https://www.regione.emilia-romagna.it/elezioni/come-si-vota
CANDIDATI E LISTE : https://www.regione.emilia-romagna.it/elezioni/candidati-e-liste
L’Ufficio Elettorale del Comune è a disposizione per informazioni sugli argomenti che riguardano la consultazione, si trova in Piazza Filopanti 11 e può essere contattato tramite:
- tel. 051/6928236 fax 051/6928285
- e-mail : elettorale@comune.budrio.bo.it
- Posta Certificata: comune.budrio@cert.provincia.bo.it
DOCUMENTI NECESSARI PER VOTARE
Il Ministero dell’Interno ricorda che gli elettori, per poter esercitare il diritto di voto presso gli uffici elettorali di sezione nelle cui liste risultano iscritti, dovranno esibire la tessera elettorale e un documento di riconoscimento valido
TESSERA ELETTORALE
Gli elettori sono invitati a verificare sin d’ora se sono in possesso di tale documento e, in mancanza, possono richiedere il rilascio di una nuova tessera o di un duplicato presso
Ufficio URP-ANAGRAFE:
Orari di apertura al pubblico: martedì, mercoledì e venerdì dalle 8 alle 13 - giovedì dalle 13 alle 17 sabato dalle 8.30 alle 12
Nei 2 giorni precedenti le elezioni sarà osservato il seguente orario di
APERTURA STRAORDINARIA PER LE ELEZIONI
venerdì 15 novembre dalle 8 alle 18
sabato 16 novembre dalle 9 alle 18
Per tutta la durata delle operazioni di voto gli orari saranno:
domenica 17 novembre dalle 7 alle 23
lunedì 18 novembre dalle 7 alle 15
Gli elettori sono invitati a verificare se sono in possesso della tessera elettorale. in mancanza, possono richiedere il rilascio di una nuova tessera o di un duplicato presso l’Ufficio URP-ANAGRAFE negli orari di apertura al pubblico.
Se l'interessato non può presentarsi personalmente all’ufficio può farlo un componente dello stato di famiglia o altro familiare, per persona estranea alla famiglia, occorre una delega scritta accompagnata da copia del documento di identità di chi delega
DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO
Per votare è necessario un documento di riconoscimento valido, munito di fotografia rilasciato da una Pubblica Amministrazione, come ad esempio: carta d'identità - patente - passaporto
Tali documenti possono essere utilizzati per votare anche se scaduti purché da non oltre 3 anni e risultino sotto ogni altro aspetto regolari e possano assicurare la precisa identificazione del votante.
E’ valida anche
la ricevuta di presentazione richiesta per la CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA
In mancanza di documento l'identificazione può avvenire anche attraverso:
ESERCIZIO DIRITTO DI VOTO ASSISTITO
Gli elettori fisicamente impossibilitati ad esprimere il proprio voto autonomamente per motivi fisici, possono chiedere di esprimere il voto con l’assistenza di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore liberamente scelto, purché l’uno o l’altro sia iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune della Repubblica.
Ogni persona non può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un elettore.
Per potere essere accompagnati al voto occorre presentare al seggio un certificato medico rilasciato da un medico dell’Azienda USL.
Se il medico ASL certifica che l’impedimento è permanente, può essere annotato con un simbolo sulla tessera in modo che, per le successive consultazioni, non sia più necessario produrre un nuovo certificato medico.
A tal fine, un parente o altra persona di fiducia, può recarsi all’Ufficio Elettorale del Comune con la seguente documentazione:
ATTENZIONE – L’AMBULATORIO ASL A BUDRIO osserva i seguenti orari:
Il voto a domicilio interessa:
Possono richiedere di votare a domicilio anche coloro che risiedono in un Comune diverso da quello di iscrizione elettorale ma sempre compreso nel territorio della Regione Emilia-Romagna.
La richiesta deve essere sempre presentata al Sindaco del comune nelle cui liste elettorali si risulta iscritti.
I cittadini interessati dovranno far pervenire apposita dichiarazione all’Ufficio Elettorale appena possibile e in tempo utile per potere valutare le esigenze ed organizzare il servizio, allegando la certificazione sanitaria rilasciata dal funzionario dell’AUSL.
Alla domanda deve essere allegata la fotocopia della tessera elettorale ed un certificato rilasciato dal funzionario medico designato dall'A.S.L. in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione (3 ottobre), che attesti la sussistenza delle condizioni di infermità con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data del certificato ovvero la condizione di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tale da impedire all'elettore di recarsi al seggio.
RICHIESTA PER LA VISITA DELLA ASL:
Per avere informazioni per il certificato medico per il VOTO A DOMICILIO occorre chiamare uno dei seguenti numeri della ASL 051/3172031 - 051/6478586 - 051/3172140)
La certificazione è rilasciata previo accertamento medico della sussistenza di tali condizioni e della certificazione medica relativa.
Per prenotare l’accertamento, gli interessati dovranno inviare richiesta per mail
(medicina.legale@pec.ausl.bologna.it - l’indirizzo riceve sia mail che PEC ) allegando documento di identità e documentazione sanitaria aggiornata sulle attuali condizioni di salute.
La richiesta dovrà obbligatoriamente contenere i seguenti dati:
TRASPORTO AI SEGGI
Il Comune di Budrio organizza un servizio di trasporto per quegli elettori che hanno difficoltà a raggiungere il proprio seggio. Per informazioni si prega di contattare l’ufficio elettorale.
AGEVOLAZIONI DI VIAGGIO
Per gli elettori che devono raggiungere il Comune di iscrizione nelle liste elettorali sono previste agevolazioni. Per informazioni si prega di contattare l’ufficio elettorale.
PROPAGANDA ELETTORALE
La Giunta Comunale ha assegnato gli spazi per le affissioni della propaganda elettorale in base ai candidati presidenti e alle liste di candidati ammesse (come da allegati).
NOMINA RAPPRESENTANTI ID LISTA PRESSO I SEGGI ELETTORALI DA PARTE DEI DELEGATI DI LISTA
La designazione potrà essere comunicata all’Ufficio Elettorale del Comune entro il giovedì 14 novembre 2024 prendendo appuntamento per la consegna diretta o anche mediante posta elettronica certificata. L’Ufficio ne curerà la trasmissione ai presidenti di seggio
Altrimenti potrà essere consegnata direttamente ai singoli presidenti delle sezioni elettorali, il sabato pomeriggio alle ore 16 oppure la mattina stessa della elezione, purché prima dell'inizio della votazione.
Per informazioni Ufficio Elettorale 051/6928236
domenica 17 novembre dalle 7 alle 23
lunedì 18 novembre dalle 7 alle 15
Gli elettori sono invitati a verificare se sono in possesso della tessera elettorale. in mancanza, possono richiedere il rilascio di una nuova tessera o di un duplicato presso l’Ufficio URP-ANAGRAFE negli orari di apertura al pubblico.
Se l'interessato non può presentarsi personalmente all’ufficio può farlo un componente dello stato di famiglia o altro familiare, per persona estranea alla famiglia, occorre una delega scritta accompagnata da copia del documento di identità di chi delega
DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO
Per votare è necessario un documento di riconoscimento valido, munito di fotografia rilasciato da una Pubblica Amministrazione, come ad esempio: carta d'identità - patente - passaporto
Tali documenti possono essere utilizzati per votare anche se scaduti purché da non oltre 3 anni e risultino sotto ogni altro aspetto regolari e possano assicurare la precisa identificazione del votante.
E’ valida anche
la ricevuta di presentazione richiesta per la CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA
In mancanza di documento l'identificazione può avvenire anche attraverso:
- uno dei membri del seggio che conosca personalmente l'elettore e ne attesti l'identità
- altro elettore del comune, noto al seggio (provvisto di documento valido), che ne attesti l'identità.
ESERCIZIO DIRITTO DI VOTO ASSISTITO
Gli elettori fisicamente impossibilitati ad esprimere il proprio voto autonomamente per motivi fisici, possono chiedere di esprimere il voto con l’assistenza di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore liberamente scelto, purché l’uno o l’altro sia iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune della Repubblica.
Ogni persona non può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un elettore.
Per potere essere accompagnati al voto occorre presentare al seggio un certificato medico rilasciato da un medico dell’Azienda USL.
Se il medico ASL certifica che l’impedimento è permanente, può essere annotato con un simbolo sulla tessera in modo che, per le successive consultazioni, non sia più necessario produrre un nuovo certificato medico.
A tal fine, un parente o altra persona di fiducia, può recarsi all’Ufficio Elettorale del Comune con la seguente documentazione:
- attestazione medica per l’esercizio del diritto di voto di elettore fisicamente impossibilitato rilasciato dall’Unità Sanitaria Locale che ne attesti il carattere permanente
- tessera elettorale personale del Comune di Budrio
ATTENZIONE – L’AMBULATORIO ASL A BUDRIO osserva i seguenti orari:
- 15 novembre 2024 presso Ospedale di Budrio Commissione Invalidi Budrio - Via Benni, 44 dalle 14.00 alle 15.30
- 16 novembre 2024 presso OSPEDALE DI BUDRIO – informazioni presso la portineria dalle 12.30 alle 13.30
Il voto a domicilio interessa:
- gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano
- gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l'ausilio dei servizi di cui all'art. 29 della legge 5 febbraio 1992, n.104.
Possono richiedere di votare a domicilio anche coloro che risiedono in un Comune diverso da quello di iscrizione elettorale ma sempre compreso nel territorio della Regione Emilia-Romagna.
La richiesta deve essere sempre presentata al Sindaco del comune nelle cui liste elettorali si risulta iscritti.
I cittadini interessati dovranno far pervenire apposita dichiarazione all’Ufficio Elettorale appena possibile e in tempo utile per potere valutare le esigenze ed organizzare il servizio, allegando la certificazione sanitaria rilasciata dal funzionario dell’AUSL.
Alla domanda deve essere allegata la fotocopia della tessera elettorale ed un certificato rilasciato dal funzionario medico designato dall'A.S.L. in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione (3 ottobre), che attesti la sussistenza delle condizioni di infermità con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data del certificato ovvero la condizione di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tale da impedire all'elettore di recarsi al seggio.
RICHIESTA PER LA VISITA DELLA ASL:
Per avere informazioni per il certificato medico per il VOTO A DOMICILIO occorre chiamare uno dei seguenti numeri della ASL 051/3172031 - 051/6478586 - 051/3172140)
La certificazione è rilasciata previo accertamento medico della sussistenza di tali condizioni e della certificazione medica relativa.
Per prenotare l’accertamento, gli interessati dovranno inviare richiesta per mail
(medicina.legale@pec.ausl.bologna.it - l’indirizzo riceve sia mail che PEC ) allegando documento di identità e documentazione sanitaria aggiornata sulle attuali condizioni di salute.
La richiesta dovrà obbligatoriamente contenere i seguenti dati:
- nome e cognome dell’elettore per il quale è richiesta la certificazione medica a domicilio;
- indirizzo e recapito telefonico al quale si può essere rintracciati;
- dichiarazione che l’elettore appartiene ad una delle due categorie di cui sopra, previste dalla Legge 46/2009.
TRASPORTO AI SEGGI
Il Comune di Budrio organizza un servizio di trasporto per quegli elettori che hanno difficoltà a raggiungere il proprio seggio. Per informazioni si prega di contattare l’ufficio elettorale.
AGEVOLAZIONI DI VIAGGIO
Per gli elettori che devono raggiungere il Comune di iscrizione nelle liste elettorali sono previste agevolazioni. Per informazioni si prega di contattare l’ufficio elettorale.
PROPAGANDA ELETTORALE
La Giunta Comunale ha assegnato gli spazi per le affissioni della propaganda elettorale in base ai candidati presidenti e alle liste di candidati ammesse (come da allegati).
NOMINA RAPPRESENTANTI ID LISTA PRESSO I SEGGI ELETTORALI DA PARTE DEI DELEGATI DI LISTA
La designazione potrà essere comunicata all’Ufficio Elettorale del Comune entro il giovedì 14 novembre 2024 prendendo appuntamento per la consegna diretta o anche mediante posta elettronica certificata. L’Ufficio ne curerà la trasmissione ai presidenti di seggio
Altrimenti potrà essere consegnata direttamente ai singoli presidenti delle sezioni elettorali, il sabato pomeriggio alle ore 16 oppure la mattina stessa della elezione, purché prima dell'inizio della votazione.
Per informazioni Ufficio Elettorale 051/6928236
Allegati
- Circolare agevolazioni di viaggio [.pdf 1,39 Mb - 31/10/2024]
- Luoghi sede dei tabelloni elettorali [.pdf 158,61 Kb - 31/10/2024]
- Tabelloni assegnazione candidati e liste [.pdf 45,61 Kb - 31/10/2024]
- Tabelloni assegnazione candidati e liste a Maddalena [.pdf 52,01 Kb - 31/10/2024]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | segreteria Sindaca | ||||||||||||
Area | Area Programmazione e Organizzazione | ||||||||||||
Responsabile | Filomena Iocca (Segretario Generale) | ||||||||||||
Personale | Segreteria del Sindaco e Assessori Ufficio Stampa e Comunicazione - Notiziario |
||||||||||||
Indirizzo | Piazza Filopanti, 11 | ||||||||||||
Telefono | 051.6928219 (Segreteria Sindaca e Assessori) 051.6928320 (Ufficio Stampa e Comunicazione - Notiziario) |
||||||||||||
Fax | 051.6928295 (Segreteria Sindaca e Assessori) |
||||||||||||
segreteriasindaco@comune.budrio.bo.it |
|||||||||||||
Note | Ricevimento pubblico ad accesso libero. Orario in vigore dal 19 settembre 2022 al 7 gennaio 2023 - Ordinanza sindacale n. 17/2022 |
||||||||||||
Apertura al pubblico |
|