
18 agosto 2022
Con decreto del Presidente della Repubblica del 21 luglio 2022, n. 97 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo stesso giorno, con cui sono stati convocati per domenica 25 settembre 2022 i comizi per lo svolgimento delle elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica;
SI VOTA SOLO LA DOMENICA 25 SETTEMBRE dalle ore 7 alle ore 23
CHI PUO’ VOTARE
Votano sia per la Camera che per il Senato tutti gli elettori maggiorenni alla data del 25 settembre 2022
ISCRITTI NELLE LISTE ELETTORALI DEL COMUNE DI BUDRIO:
Per le elezioni Politiche possono votare nel Comune di Budrio anche se iscritti nelle liste elettorali di altro comune della Repubblica:
- i militari (e categorie assimilate)
- i ricoverati in ospedali o case di cura presso i seggi speciali istituti.
Chi ha trasferito la residenza da altro comune nel comune di Budrio da poco tempo può controllare la sua iscrizione nelle liste telefonando all’ufficio elettorale, poiché chi ha trasferito la residenza successivamente all’8 agosto potrebbe essere ancora iscritto nel comune di precedente residenza.
L’Ufficio Elettorale del Comune è a disposizione per informazioni sugli argomenti che riguardano la consultazione.
Si trova in Piazza Filopanti 11 e può essere contattato sia telefonicamente che per fax o e-mail:
tel. 051/6928236 fax 051/6928285
e-mail : elettorale@comune.budrio.bo.it
Posta Certificata: comune.budrio@cert.provincia.bo.it
Orari di apertura al pubblico:
lunedì – martedì – venerdì dalle 8,30 alle 13
giovedì dalle 8,30 alle 13 e dalle 15 alle 18
Nei due giorni precedenti le elezioni sarà osservato il seguente orario:
SI VOTA SOLO LA DOMENICA 25 SETTEMBRE dalle ore 7 alle ore 23
CHI PUO’ VOTARE
Votano sia per la Camera che per il Senato tutti gli elettori maggiorenni alla data del 25 settembre 2022
ISCRITTI NELLE LISTE ELETTORALI DEL COMUNE DI BUDRIO:
Per le elezioni Politiche possono votare nel Comune di Budrio anche se iscritti nelle liste elettorali di altro comune della Repubblica:
- i militari (e categorie assimilate)
- i ricoverati in ospedali o case di cura presso i seggi speciali istituti.
Chi ha trasferito la residenza da altro comune nel comune di Budrio da poco tempo può controllare la sua iscrizione nelle liste telefonando all’ufficio elettorale, poiché chi ha trasferito la residenza successivamente all’8 agosto potrebbe essere ancora iscritto nel comune di precedente residenza.
L’Ufficio Elettorale del Comune è a disposizione per informazioni sugli argomenti che riguardano la consultazione.
Si trova in Piazza Filopanti 11 e può essere contattato sia telefonicamente che per fax o e-mail:
tel. 051/6928236 fax 051/6928285
e-mail : elettorale@comune.budrio.bo.it
Posta Certificata: comune.budrio@cert.provincia.bo.it
Orari di apertura al pubblico:
lunedì – martedì – venerdì dalle 8,30 alle 13
giovedì dalle 8,30 alle 13 e dalle 15 alle 18
Nei due giorni precedenti le elezioni sarà osservato il seguente orario:
Venerdì 23 settembre dalle 8 alle 18
Sabato 24 settembre dalle 9 alle 18
Domenica 25 settembre dalle 7 alle 23
(per tutta la durata delle operazioni di voto)
Documenti necessari per votare:
- la tessera elettorale.
-un documento di riconoscimento valido (un documento rilasciato da una pubblica amministrazione munito di fotografia quale: carta d'identità, patente di guida, passaporto, tessere di riconoscimento rilasciate da Ordini professionali ecc.)
TESSERA ELETTORALE
Gli elettori sono invitati a voler verificare sin d’ora se sono in possesso di tale documento e, in mancanza, possono richiedere il rilascio di una nuova tessera o di un duplicato presso l’Ufficio URP-ANAGRAFE nei seguenti orari di apertura al pubblico:
Lunedì, martedì e venerdì dalle 8 alle 13
giovedì dalle 8 alle 12 e dalle 13 alle 17
Nei due giorni precedenti le elezioni sarà osservato il seguente orario:
Venerdì 23 settembre dalle 8 alle 18
Sabato 24 settembre dalle 9 alle 18
Domenica 25 settembre dalle 7 alle 23
(per tutta la durata delle operazioni di voto)
Cosa fare in caso di:
SMARRIMENTO o FURTO della tessera: il duplicato viene rilasciato dall'ufficio elettorale su domanda del titolare, corredata da una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà attestante il furto o lo smarrimento che viene compilata presso l’ufficio
DETERIORAMENTO della tessera: quando la tessera elettorale è inutilizzabile a causa del deterioramento, il titolare deve presentare domanda all'ufficio elettorale, che rilascia un duplicato e ritira l'originale deteriorato.
TRASFERIMENTO di residenza: il Comune di nuova residenza consegna al titolare una nuova tessera elettorale e ritira quella rilasciata dal Comune di precedente residenza. In caso di trasferimento di residenza all'interno del territorio comunale che comporti il cambio del seggio di votazione, l'elettore riceve un'etichetta da applicare sulla tessera con l'indicazione del nuovo indirizzo e del nuovo seggio dove recarsi a votare.
ESAURIMENTO DEGLI SPAZI DISPONIBILI: se gli spazi per l’apposizione del timbro di avvenuta votazione sono esauriti occorre rivolgersi all'ufficio Urp-Anagrafe che provvederà a rilasciare una nuova tessera.
ATTENZIONE: se l'interessato non può presentarsi personalmente all’ufficio può farlo un componente dello stato di famiglia o altro familiare.
Nel caso invece si presenti una persona estranea alla famiglia, occorre un'apposita delega con allegata copia del documento di identità.
ESERCIZIO DIRITTO DI VOTO ASSISTITO
Gli elettori fisicamente impossibilitati ad esprimere il proprio voto autonomamente per motivi fisici, possono chiedere di esprimere il voto con l’assistenza di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore liberamente scelto, purché l’uno o l’altro sia iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune della Repubblica.
Ogni persona non può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un elettore.
Per potere essere accompagnati al voto occorre presentare al seggio un certificato medico rilasciato da un medico dell’Azienda USL.
Se il medico ASL certifica che l’impedimento è permanente, può essere annotato con un simbolo sulla tessera in modo che, per le successive consultazioni, non sia più necessario produrre un nuovo certificato medico.
A tal fine, un parente o altra persona di fiducia, può recarsi all’Ufficio Elettorale del Comune con la seguente documentazione:
- attestazione medica per l’esercizio del diritto di voto di elettore fisicamente impossibilitato rilasciato dall’Unità Sanitaria Locale che ne attesti il carattere permanente
- tessera elettorale personale del Comune di Budrio
La certificazione medica sarà rilasciata dai medici dell’ASL di Budrio
Nell’allegato sono indicati i RECAPITI E ORARI DELL’UFFICIO ASL COMPETENTE.
VOTO A DOMICILIO
Il voto a domicilio interessa:
- gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano
- gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l'ausilio dei servizi di cui all'articolo 29 della legge 5 febbraio 1992, n. 104.
Tali disposizioni si applicano in qualunque ambito del territorio nazionale dimorino gli elettori richiedenti.
La richiesta deve essere presentata all’Ufficio Elettorale del Comune entro 20 giorni dalla data del voto cioè entro lunedì 5 SETTEMBRE 2022, anche se le richieste possono pervenire anche in una data successiva ma in tempo utile per potere acquisire la certificazione medica ed organizzare il servizio.
Alla domanda deve essere allegata la fotocopia della tessera elettorale ed un certificato rilasciato dal funzionario medico designato dall'A.S.L. in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione (11/8), che attesti la sussistenza delle condizioni di infermità con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data del certificato ovvero la condizione di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tale da impedire all'elettore di recarsi al seggio.
Domanda e allegati possono essere inviati via mail a elettorale@comune.budrio.bo.it
oppure consegnati da un delegato presso l’ufficio Elettorale del Comune In Piazza Filopanti 11 tel 051/6928236.
Nell’allegato sono indicati i RECAPITI E ORARI DELL’UFFICIO ASL COMPETENTE.
PRENOTAZIONE AGLI UFFICI ASL:
La certificazione medica sanitaria viene rilasciata presso l’abitazione dell’elettore previo accertamento medico della sussistenza di tali condizioni e della relativa certificazione medica, che deve essere prenotato inviando la richiesta via mail a :
medicina.legale@pec.ausl.bologna.it
VOTO A DOMICILIO
Il voto a domicilio interessa:
- gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano
- gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l'ausilio dei servizi di cui all'articolo 29 della legge 5 febbraio 1992, n. 104.
Tali disposizioni si applicano in qualunque ambito del territorio nazionale dimorino gli elettori richiedenti.
La richiesta deve essere presentata all’Ufficio Elettorale del Comune entro 20 giorni dalla data del voto cioè entro lunedì 5 SETTEMBRE 2022, anche se le richieste possono pervenire anche in una data successiva ma in tempo utile per potere acquisire la certificazione medica ed organizzare il servizio.
Alla domanda deve essere allegata la fotocopia della tessera elettorale ed un certificato rilasciato dal funzionario medico designato dall'A.S.L. in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione (11/8), che attesti la sussistenza delle condizioni di infermità con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data del certificato ovvero la condizione di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tale da impedire all'elettore di recarsi al seggio.
Domanda e allegati possono essere inviati via mail a elettorale@comune.budrio.bo.it
oppure consegnati da un delegato presso l’ufficio Elettorale del Comune In Piazza Filopanti 11 tel 051/6928236.
Nell’allegato sono indicati i RECAPITI E ORARI DELL’UFFICIO ASL COMPETENTE.
PRENOTAZIONE AGLI UFFICI ASL:
La certificazione medica sanitaria viene rilasciata presso l’abitazione dell’elettore previo accertamento medico della sussistenza di tali condizioni e della relativa certificazione medica, che deve essere prenotato inviando la richiesta via mail a :
medicina.legale@pec.ausl.bologna.it
(indirizzo di Posta Elettronica Certificata che legge anche le mail ) allegando:
- documento di identità,
- documentazione sanitaria aggiornata sulle attuali condizioni di salute (segnalare eventuali attuali casi di positività o isolamento per Covid-19).
La richiesta dovrà obbligatoriamente contenere i seguenti dati:
- nome e cognome dell’elettore per il quale è richiesta la certificazione medica a domicilio;
- indirizzo e recapito telefonico al quale si può essere rintracciati;
- dichiarazione che l’elettore appartiene ad una delle due categorie di cui sopra, previste dalla Legge 46/2009.
Per informazioni è possibile contattare i seguenti numeri telefonici:
(ausl Bologna) 051.6478992, 051.3172140, 051.3172031
IN CASO DI DUBBI E’ SEMPRE POSSIBILE CONTATTARE L’UFFICIO ELETTORALE DEL COMUNE
l’Ufficio Elettorale del Comune: telefono 051/6928236 – email: elettorale@comune.budrio.bo.it
TRASPORTO AI SEGGI
Il Comune di Budrio organizza un servizio di trasporto per quegli elettori che hanno difficoltà a raggiungere il proprio seggio. Il servizio dev’essere richiesto preventivamente all’ufficio elettorale.
ELETTORI NON DEAMBULANTI
Ai sensi della legge 15 gennaio 1991, n. 15, gli elettori non deambulanti, allorquando la sede della sezione nella quale sono iscritti non sia accessibile mediante sedia a ruote, possono esercitare il diritto di voto in un’altra sezione del proprio Comune situata in una sede esente da barriere architettoniche, p Le sedi e sezioni elettorali
Per accedere nel proprio Comune a una sezione elettorale qualunque (diversa da quella di iscrizione) esente da barriere architettoniche, l’elettore non deambulante, ai sensi dell’art. 1 della legge n. 15/1991, dovrà esibire
- oltre alla tessera elettorale
- un’attestazione medica rilasciata dall’azienda sanitaria locale anche in precedenza per altri scopi oppure una copia autentica della patente di guida speciale, purché dalla documentazione esibita risulti l’impossibilità o la capacità gravemente ridotta di deambulazione.
AGEVOLAZIONI DI VIAGGIO
PER VOTARE PER LE ELEZIONI POLITICHE SE ANCORA ISCRITTI NELLE LISTE ELETTORALI DI ALTRO COMUNE
Per gli elettori che devono raggiungere il Comune di iscrizione nelle liste elettorali sono previste agevolazioni. Per informazioni è possibile rivolgersi all’ufficio elettorale O VISIONARE la circolare DEL MINISTERO DELL’INTERNO
- documento di identità,
- documentazione sanitaria aggiornata sulle attuali condizioni di salute (segnalare eventuali attuali casi di positività o isolamento per Covid-19).
La richiesta dovrà obbligatoriamente contenere i seguenti dati:
- nome e cognome dell’elettore per il quale è richiesta la certificazione medica a domicilio;
- indirizzo e recapito telefonico al quale si può essere rintracciati;
- dichiarazione che l’elettore appartiene ad una delle due categorie di cui sopra, previste dalla Legge 46/2009.
Per informazioni è possibile contattare i seguenti numeri telefonici:
(ausl Bologna) 051.6478992, 051.3172140, 051.3172031
IN CASO DI DUBBI E’ SEMPRE POSSIBILE CONTATTARE L’UFFICIO ELETTORALE DEL COMUNE
l’Ufficio Elettorale del Comune: telefono 051/6928236 – email: elettorale@comune.budrio.bo.it
TRASPORTO AI SEGGI
Il Comune di Budrio organizza un servizio di trasporto per quegli elettori che hanno difficoltà a raggiungere il proprio seggio. Il servizio dev’essere richiesto preventivamente all’ufficio elettorale.
ELETTORI NON DEAMBULANTI
Ai sensi della legge 15 gennaio 1991, n. 15, gli elettori non deambulanti, allorquando la sede della sezione nella quale sono iscritti non sia accessibile mediante sedia a ruote, possono esercitare il diritto di voto in un’altra sezione del proprio Comune situata in una sede esente da barriere architettoniche, p Le sedi e sezioni elettorali
Per accedere nel proprio Comune a una sezione elettorale qualunque (diversa da quella di iscrizione) esente da barriere architettoniche, l’elettore non deambulante, ai sensi dell’art. 1 della legge n. 15/1991, dovrà esibire
- oltre alla tessera elettorale
- un’attestazione medica rilasciata dall’azienda sanitaria locale anche in precedenza per altri scopi oppure una copia autentica della patente di guida speciale, purché dalla documentazione esibita risulti l’impossibilità o la capacità gravemente ridotta di deambulazione.
AGEVOLAZIONI DI VIAGGIO
PER VOTARE PER LE ELEZIONI POLITICHE SE ANCORA ISCRITTI NELLE LISTE ELETTORALI DI ALTRO COMUNE
Per gli elettori che devono raggiungere il Comune di iscrizione nelle liste elettorali sono previste agevolazioni. Per informazioni è possibile rivolgersi all’ufficio elettorale O VISIONARE la circolare DEL MINISTERO DELL’INTERNO
Allegati
- Agevolazioni di viaggio [.pdf 187,58 Kb - 12/09/2022]
- Ambulatori ASL per certificazione necessaria per voto assistito [.pdf 48,61 Kb - 18/08/2022]
- Circolare sulle agevolazioni di viaggio [.pdf 105,82 Kb - 18/08/2022]
- Modulo per domanda voto a domicilio [.pdf 41,64 Kb - 18/08/2022]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||||
Area | Settore Affari Generali | ||||||||||||||
Responsabile | Diego Baccilieri | ||||||||||||||
Referente | Natascia Tampieri | ||||||||||||||
Personale | Assunta Barattolo Giacomo Minozzi Alessandro Bressan Susi Nutile Roberto Totti Elisa Calori |
||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Filopanti, 11 | ||||||||||||||
Telefono | 051.6928290 per appuntamento 800.215255 (Numero verde) |
||||||||||||||
Fax | 051 6928285 |
||||||||||||||
urp@comune.budrio.bo.it |
|||||||||||||||
Note | Orario in vigore dal 17 aprile al 30 dicembre 2023 - ordinanza sindacale n. 3/2023 | ||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|