vai al contenuto vai al menu principale

Aggiornamento dell'Albo dei rilevatori della Città metropolitana per il censimento 2021

18 maggio 2021



Dal prossimo mese di ottobre prenderà il via il Censimento Permanente della popolazione e delle abitazioni per l’anno 2021.
 Come per gli anni passati, per supportare i Comuni nel reperimento di soggetti disponibili allo svolgimento delle funzioni di rilevatore, la Città metropolitana ha disposto l’aggiornamento dell’Albo dei rilevatori già creato nel 2018 e aggiornato nel 2019, mediante l’emanazione dell’Avviso pubblico per soli titoli ai fini dell’aggiornamento dell’Albo stesso.


Nel 2020, per decisione dell’ISTAT, a causa dell’emergenza Covid-19 la rilevazione censuaria non si è svolta, e di conseguenza l’Albo dei rilevatori non è stato aggiornato.


La rilevazione che avrà luogo quest'anno, oltre ai 16 Comuni coinvolti da tutte le rilevazioni, interesserà quindi i 10 Comuni che devono essere censiti nel 2021 e i 9 Comuni che avrebbero dovuto essere censiti nel 2020, per un totale di 35 Comuni.

La mappa e l'elenco dei Comuni (Cliccare)



Per svolgere la funzione di rilevatore costituiscono requisito minimo:

-avere età non inferiore a 18 anni;
-essere in possesso del diploma di scuola superiore di secondo grado o titolo di studio equipollente;
-saper usare i più diffusi strumenti informatici (PC, Tablet), possedere adeguate conoscenze informatiche (internet, posta elettronica) ed esperienza in materia di rilevazioni statistiche e in particolare di effettuazione di interviste;
-avere un’ottima conoscenza parlata e scritta della lingua italiana;
-godere dei diritti politici e non aver subito condanne penali;
-avere cittadinanza italiana o di uno degli Stati Membri dell’Unione europea o un regolare permesso di soggiorno.


I requisiti sono stabiliti dal Piano generale di censimento approvato dall'ISTAT.



Per inviare la domanda di inserimento nell’Albo metropolitano dei rilevatori è necessario compilare il modulo informatico cui si accede da Accesso al Modulo online (Cliccare)

Le domande per l’inserimento nell’Albo possono essere inviate: dalle 9 del 17 maggio alle 12 del 7 giugno 2021.

L’accesso al modulo informatico per la redazione della domanda avviene esclusivamente tramite SPID-Sistema Pubblico di Identità Digitale

I requisiti sono stabiliti dal Piano generale di censimento approvato dall'ISTAT


A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Area Settore Affari Generali
Responsabile Diego Baccilieri
Referente Natascia Tampieri
Personale Assunta Barattolo
Giacomo Minozzi
Alessandro Bressan
Susi Nutile
Roberto Totti
Elisa Calori
Indirizzo Piazza Filopanti, 11
Telefono 051.6928290 per appuntamento
800.215255 (Numero verde)
Fax 051 6928285
Email urp@comune.budrio.bo.it
Note Orario in vigore dal 17 aprile al 30 dicembre 2023 - ordinanza sindacale n. 3/2023
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì CHIUSO (per contatti: 0516928290 e mail: anagrafe@comune.budrio.bo.it)
Martedì 8:00-13:00 accesso libero
Mercoledì 8:00-13:00 accesso libero
Giovedì 13:00 – 17:00 su appuntamento
Venerdì 8:00-13:00 accesso libero
Sabato 8.30 alle 12 - su appuntamento (solo per residenti a Budrio), servizio sospeso nei mesi di luglio ed agosto