vai al contenuto vai al menu principale

Buoni spesa per le famiglie in difficoltà a causa dell'emergenza coronavirus

6 luglio 2021

Il Comune di Budrio, nel rispetto di quanto stabilito nell’Ordinanza n. 658 del 29.03.2020 del Capo della Protezione Civile, come richiamato dal D.L. n.137 art.19-decies relativo alle misure urgenti di solidarietà alimentare finalizzato a sostenere i cittadini che, a causa dell’Emergenza Coronavirus, si trovano in difficoltà economica e non riescono a provvedere alla spesa alimentare per sé e/o per il proprio nucleo familiare, ha approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n.39 del 24.05.2021 il Disciplinare per l'erogazione di tali contributi.


CHI PUÒ’ PRESENTARE LA DOMANDA PER I BUONI

Possono presentare domanda i cittadini residenti o domiciliati nel Comune, che hanno subito effetti economici negativi anche temporanei causati dell'emergenza sanitaria da COVID-19 per i seguenti eventi causali:

- riduzione dell’orario di lavoro a causa dell'emergenza Coronavirus, senza attivazione degli ammortizzatori sociali o con ammortizzatori insufficienti in relazione al fabbisogno familiare;
- mancato rinnovo di contratto a tempo determinato per i lavoratori di aziende rientranti nei codici Ateco di cui all’allegato 1 del Decreto-legge n. 137 del 28.10.2020;
- riduzione o sospensione dell’attività lavorativa per i lavoratori dello spettacolo iscritti al Fondo Ex Enpals con almeno 30 contributi giornalieri versati nell'anno 2019 al medesimo Fondo, da cui deriva un reddito non superiore a 50.000,00 euro, e non titolari di pensione;
- chiusura, sospensione o riduzione delle attività per i lavoratori autonomi o titolari di attività commerciale rientranti nei codici Ateco di cui all’allegato 1 del Decreto-legge n. 137 del 28.10.2020;
- sospensione delle attività per i lavoratori o collaboratori con contratti atipici, e non titolari di pensione, delle associazioni sportive di cui all’art.1, comma 9, lett. e) e f) del DPCM del 24.10.2020;
- trovarsi nell’impossibilità di percepire reddito derivante da prestazioni occasionali/stagionali o intermittenti a causa dell’obbligo di permanenza domiciliare con sorveglianza sanitaria o per effetto della contrazione delle chiamate;
- altre cause determinate dall’emergenza sanitaria da specificarsi da parte dell’istante nella autodichiarazione.

E’ inoltre necessario che il richiedente e i componenti del nucleo familiare non siano in possesso di giacenze in banca/posta, libretti nominativi non trasferibili di prestito sociale (ad es. COOP e similari) o altre forme di investimento liquido superiori a €.5.000,00 per i nuclei monocomponenti, maggiorato di ulteriori €.1.500,00 per ogni componente aggiuntivo al primo.

Il Servizio Sociale territoriale potrà richiedere la documentazione necessaria al fine di svolgere una corretta valutazione dell’istanza.


ENTITÀ E MODALITÀ DI UTILIZZO DEL BUONO

L’importo del contributo è determinato da un minimo di € 100,00 ad un massimo € 600,00 sulla base della valutazione del SST, che tiene conto principalmente della situazione socio–economica e del numero dei componenti del nucleo familiare.

Il contributo concedibile mediante buoni spesa è erogabile mensilmente per un massimo di due mesi consecutivi, il Servizio Sociale potrà valutare, stante il permanere delle condizioni di bisogno dei soggetti beneficiari e le disponibilità dei fondi, ulteriori erogazioni di buoni spesa ai medesimi soggetti trascorso almeno un mese dalla precedente erogazione.

Le richieste verranno istruite ed esaminate seguendo l’ordine di arrivo ed applicando le priorità indicate nel Disciplinare, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Il Comune di Budrio trasmette in via telematica ai beneficiari della misura di solidarietà alimentare, i buoni spesa in formato .pdf con codici a barre leggibili dagli esercizi convenzionati. Per i casi residuali di soggetti beneficiari per i quali non è utilizzabile la trasmissione in via telematica, si provvede alla consegna manuale

Il buono spesa può essere utilizzato presso gli esercizi commerciali che aderiscono all’iniziativa il cui elenco, costantemente aggiornato, è pubblicato sul sito istituzionale e può essere impiegato esclusivamente per spese relative all’acquisto di generi alimentari e prodotti per l'igiene personale e della casa. 


MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Per la richiesta dei buoni spesa i cittadini potranno contattare telefonicamente lo Sportello Servizi alla Persona 051/6928342 oppure scrivere all’email: budriosolidale@comune.budrio.bo.it e richiedere un appuntamento con l’assistente sociale per la valutazione delle condizioni economiche e sociali del soggetto o del nucleo.

Il Servizio Sociale effettua la valutazione della richiesta, tenendo conto della capacità economica, delle entrate reali nonché delle spese ordinarie e straordinarie e conseguentemente stabilisce se erogare i buoni spesa e/ o attivare altri interventi di sostegno economico e sociale. Sarà data priorità alla richiesta di soggetti e di nuclei familiari non conosciuti dal Servizio prima dell’emergenza sanitaria ed in stato di necessità a causa di questa, con particolare attenzione per le famiglie con minori, nuclei monogenitoriali e nuclei numerosi.

Il Servizio Sociale valuterà anche la situazione dei cittadini già in carico ai Servizi che abbiano subito un peggioramento della propria condizione economica a causa dell’emergenza sanitaria.


CONTROLLI E SANZIONI

Il Comune di Budrio verifica la veridicità delle dichiarazioni rese in sede di istanza, provvedendo al recupero delle somme erogate ed alla denuncia all’Autorità Giudiziaria ai sensi dell’art. 76 del DPR 445/2000 in caso di false dichiarazioni.
Per l'effettuazione dei controlli, l’ufficio provvede ad effettuare periodicamente, anche dopo l’erogazione del contributo, i controlli a campione ex art. 71 del DPR 445/00 e s.m. e i. nella misura di almeno il 5% delle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà e delle dichiarazioni sostitutive di certificazione pervenute.

I beneficiari dei buoni sono tenuti a presentare entro i termini fissati dal Comune di Budrio la documentazione che sarà richiesta per la verifica delle dichiarazioni rese e per i controlli successivi.

La mancata o parziale presentazione della documentazione richiesta al beneficiario dei buoni, senza giustificato motivo, entro i termini prestabiliti, comporta la revoca del contributo e l'eventuale denuncia all’Autorità Giudiziaria ai sensi dell’art. 76 del DPR 445/2000.


INFORMAZIONI E SUPPORTO AI CITTADINI

Per informazioni è possibile rivolgersi allo Sportello Servizi alla Persona del Comune di Budrio contattando il seguente numero telefonico, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12.30.

Tel. 051/6928342; email: sportello.servizi@comune.budrio.bo.it

Per ogni ulteriore approfondimento si rimanda al Disciplinare allegato.

Allegati

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Area Settore Affari Generali
Responsabile Diego Baccilieri
Referente Natascia Tampieri
Personale Assunta Barattolo
Giacomo Minozzi
Alessandro Bressan
Susi Nutile
Roberto Totti
Elisa Calori
Indirizzo Piazza Filopanti, 11
Telefono 051.6928290 per appuntamento
800.215255 (Numero verde)
Fax 051 6928285
Email urp@comune.budrio.bo.it
Note Orario in vigore dal 17 aprile al 30 dicembre 2023 - ordinanza sindacale n. 3/2023
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì CHIUSO (per contatti: 0516928290 e mail: anagrafe@comune.budrio.bo.it)
Martedì 8:00-13:00 accesso libero
Mercoledì 8:00-13:00 accesso libero
Giovedì 13:00 – 17:00 su appuntamento
Venerdì 8:00-13:00 accesso libero
Sabato 8.30 alle 12 - su appuntamento (solo per residenti a Budrio), servizio sospeso nei mesi di luglio ed agosto