
2 settembre 2021
Per accompagnare i Comuni nella trasformazione digitale dei loro servizi, nel rispetto delle scadenze previste dalla normativa nazionale, la Regione Emilia-Romagna e Lepida Scpa hanno sviluppato il progetto “Digitale Comune” che entra nel vivo con le iniziative di comunicazione e un sito, dedicato a chi sia interessato a conoscere come utilizzare al meglio i servizi online.
Il sito è accessibile alla pagina https://digitale.regione.emilia-romagna.it/digitale-comune/
Il sito prevede diverse sezioni. Intanto c’è spazio per spiegare come utilizzare strumenti come Spid, la app IO e PagoPa.
Poi c’è un calendario con tutte le sessioni di formazione in programma in lingua italiana e inglese, dedicate alle persone che abitano in Emilia-Romagna.
I corsi sono in partenza a settembre e per partecipare è necessario iscriversi accedendo alla sezione
Il sito è accessibile alla pagina https://digitale.regione.emilia-romagna.it/digitale-comune/
Il sito prevede diverse sezioni. Intanto c’è spazio per spiegare come utilizzare strumenti come Spid, la app IO e PagoPa.
Poi c’è un calendario con tutte le sessioni di formazione in programma in lingua italiana e inglese, dedicate alle persone che abitano in Emilia-Romagna.
I corsi sono in partenza a settembre e per partecipare è necessario iscriversi accedendo alla sezione
Come imparo — Agenda Digitale — dell'Emilia-Romagna (regione.emilia-romagna.it)
Il sito propone inoltre contenuti dedicati alle pubbliche amministrazioni dell’intero territorio regionale, strutturati per coinvolgere attivamente le persone che lavorano nelle amministrazioni locali in questa fase di cambiamento e innovazione. A breve, inoltre, molti dei contenuti saranno multilingua.
Nella prima parte del 2021 sono state avviate diverse attività che hanno visto Lepida a supporto degli enti, per garantire gli interventi necessari sui sistemi regionali e locali affinché interagiscano correttamente con le piattaforme nazionali.
Si è trattato di un’azione capillare che Lepida ha intrapreso mettendo a disposizione le sue competenze sia da un punto di vista organizzativo che tecnico, attraverso un dialogo costante con tutte le amministrazioni del territorio.
Nei prossimi mesi si prevede il completamento delle attività tecniche di integrazione dei sistemi degli enti con le piattaforme nazionali e la configurazione dei servizi.
Il sito propone inoltre contenuti dedicati alle pubbliche amministrazioni dell’intero territorio regionale, strutturati per coinvolgere attivamente le persone che lavorano nelle amministrazioni locali in questa fase di cambiamento e innovazione. A breve, inoltre, molti dei contenuti saranno multilingua.
Nella prima parte del 2021 sono state avviate diverse attività che hanno visto Lepida a supporto degli enti, per garantire gli interventi necessari sui sistemi regionali e locali affinché interagiscano correttamente con le piattaforme nazionali.
Si è trattato di un’azione capillare che Lepida ha intrapreso mettendo a disposizione le sue competenze sia da un punto di vista organizzativo che tecnico, attraverso un dialogo costante con tutte le amministrazioni del territorio.
Nei prossimi mesi si prevede il completamento delle attività tecniche di integrazione dei sistemi degli enti con le piattaforme nazionali e la configurazione dei servizi.
Link
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||||
Area | Settore Affari Generali | ||||||||||||||
Responsabile | Diego Baccilieri | ||||||||||||||
Referente | Natascia Tampieri | ||||||||||||||
Personale | Assunta Barattolo Giacomo Minozzi Alessandro Bressan Susi Nutile Roberto Totti Elisa Calori |
||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Filopanti, 11 | ||||||||||||||
Telefono | 051.6928290 per appuntamento 800.215255 (Numero verde) |
||||||||||||||
Fax | 051 6928285 |
||||||||||||||
urp@comune.budrio.bo.it |
|||||||||||||||
Note | Orario in vigore dal 17 aprile al 30 dicembre 2023 - ordinanza sindacale n. 3/2023 | ||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|