vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Censimento Permanente della popolazione e delle abitazioni 2023. Aperto fino al 5 giugno il bando per selezionare i rilevatori

15 maggio 2023

A ottobre 2023 prenderà il via la nuova edizione del Censimento Permanente della popolazione e delle abitazioni, che dal 2018 è diventato annuale. 
Sono 25 i Comuni metropolitani coinvolti per il corrente anno: Bentivoglio, Bologna, Borgo Tossignano, Budrio, Casalecchio di Reno, Castel d'Aiano, Castel Maggiore, Castel San Pietro Terme, Castiglione dei Pepoli, Granarolo dell'Emilia, Imola, Loiano, Malalbergo, Medicina, Molinella, Ozzano dell'Emilia, Pieve di Cento, San Benedetto Val di Sambro, San Giorgio di Piano, San Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena, San Pietro in Casale, Sant'Agata Bolognese, Zola Predosa, Valsamoggia.

Il Piano Generale del Censimento (PGC) prevede che i Comuni individuino i rilevatori fra il personale dipendente, oppure, qualora questo non sia in possesso dei requisiti minimi richiesti, o non risulti in numero sufficiente, che si rivolgano a personale esterno, secondo le modalità previste dalla normativa vigente in materia.

Per supportare i Comuni nel reperimento di persone disponibili allo svolgimento delle funzioni di rilevatore, la Città metropolitana ha approvato l’Avviso pubblico per soli titoli ai fini della costituzione dell’Albo metropolitano dei rilevatori per il Censimento Permanente della popolazione e delle abitazioni.

Le domande possono essere inviate dalle ore 9 di oggi lunedì 15 maggio fino alle ore 13 di lunedì 5 giugno 2023
.

Per svolgere la funzione di rilevatore, come previsto nel PGC ed eventuali circolari Istat successive, i requisiti minimi, da possedere all’atto di compilazione sono:

- avere età non inferiore a 18 anni;
- essere in possesso del diploma di scuola superiore di secondo grado o titolo di studio equipollente;
- saper usare i più diffusi strumenti informatici (PC, Tablet), possedere adeguate conoscenze informatiche (internet, posta elettronica);
- avere esperienza in materia di rilevazioni statistiche, in particolare di effettuazione di interviste;
- avere un’ottima conoscenza parlata e scritta della lingua italiana;
- godere dei diritti politici (tale requisito si riferisce esclusivamente ai cittadini italiani e a quelli appartenenti all’UE) e non aver subito condanne penali;
- avere cittadinanza italiana o di uno degli Stati Membri dell’Unione Europea, o un regolare permesso di soggiorno.

È inoltre obbligatorio allegare alla domanda il curriculum in forma di file pdf, non necessariamente firmato.

Per inviare la domanda di inserimento nell’Albo metropolitano dei rilevatori è necessario compilare in ogni sua parte il modulo informatico che si trova a questo indirizzo.

L’accesso al modulo informatico per la redazione della domanda avviene esclusivamente tramite SPID-Sistema Pubblico di Identità Digitale.

Nel corso dell’istruttoria non saranno fornite informazioni, telefoniche o di altro tipo, sulla completezza delle domande inoltrate.

A conclusione dell’istruttoria, l’Albo dei rilevatori per il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni e l'elenco di persone disponibili per altre indagini promosse da Enti pubblici, sarà consultabile a questo link.

Per informazioni:

Servizio Studi e Statistica per la programmazione strategica della Città Metropolitana di Bologna

statistica@cittametropolitana.bo.it -  telefono 051 659 9200

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Area Settore Affari Generali
Responsabile Diego Baccilieri
Referente Natascia Tampieri
Personale Assunta Barattolo
Giacomo Minozzi
Alessandro Bressan
Susi Nutile
Roberto Totti
Elisa Calori
Indirizzo Piazza Filopanti, 11
Telefono 051.6928290 per appuntamento
800.215255 (Numero verde)
Fax 051 6928285
Email urp@comune.budrio.bo.it
Note Orario in vigore dal 17 aprile al 30 dicembre 2023 - ordinanza sindacale n. 3/2023
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì CHIUSO (per contatti: 0516928290 e mail: anagrafe@comune.budrio.bo.it)
Martedì 8:00-13:00 accesso libero
Mercoledì 8:00-13:00 accesso libero
Giovedì 13:00 – 17:00 su appuntamento
Venerdì 8:00-13:00 accesso libero
Sabato 8.30 alle 12 - su appuntamento (solo per residenti a Budrio), servizio sospeso nei mesi di luglio ed agosto

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito