
2 maggio 2023
Dal 2 maggio 2023 al 31 ottobre 2023 sono in vigore le MISURE PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLE MALATTIE TRASMESSE DA INSETTI VETTORI E, IN PARTICOLARE, DA ZANZARA TIGRE (AEDES ALBOPICTUS) E ZANZARA COMUNE (CULEX PIPIENS), come stabilito dall’Ordinanza Sindacale n. 9/2023 del 28/04/2023.
L’intervento principale per la prevenzione delle malattie infettive trasmissibili all’uomo dalla Zanzara Tigre e dalla Zanzara Comune è la massima riduzione possibile rafforzando la lotta alle zanzare, agendo principalmente con la rimozione dei focolai larvali e con adeguati trattamenti larvicidi.
La zanzara si riproduce deponendo le uova in piccole raccolte d’acqua che possono trovarsi sia sul suolo pubblico che su quello privato.
Pertanto un'efficace azione di contrasto necessita sia di un intervento pubblico per il trattamento delle caditoie stradali, sia della attiva e fattiva collaborazione da parte dei cittadini per il trattamento delle aree private.
Tra gli obblighi previsti nell'ordinanza vi sono i seguenti:
L’ordinanza, oltre alle consuete norme comportamentali e procedure previste, stabilisce l'obbligo, da parte di chi esegue trattamenti adulticidi contro le zanzare e altri insetti di interesse pubblico in spazi privati, anche tramite l'utilizzo di impianti automatici di distribuzione dei prodotti contro le zanzare, di darne preventiva comunicazione mediante l'invio di un apposito modulo (Allegato 1) al Comune e all’AUSL di Bologna. L'obbligo prevede anche di darne comunicazione attraverso una apposita dichiarazione (Allegato 2) e di disporre con congruo anticipo (almeno 48 ore prima) l’affissione di appositi avvisi secondo il modello (Allegato 3) al fine di garantire la massima trasparenza e informazione alla popolazione interessata.
- evitare l’abbandono definitivo o temporaneo negli spazi aperti pubblici e privati, di contenitori di qualsiasi natura e dimensione nei quali possa raccogliersi acqua piovana, ed evitare qualsiasi raccolta d’acqua stagnante anche temporanea;
- procedere, ove si tratti di contenitori non abbandonati bensì sotto il controllo di chi ne ha la proprietà o l’uso effettivo, allo svuotamento dell’eventuale acqua in essi contenuta e alla loro sistemazione in modo da evitare accumuli idrici a seguito di pioggia; diversamente, procedere alla loro chiusura mediante rete zanzariera o coperchio a tenuta o allo svuotamento giornaliero, con divieto di immissione dell’acqua nei tombini;
- trattare l’acqua presente in tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche, e qualunque altro contenitore non eliminabile (comprese fontane e piscine non in esercizio) ricorrendo a prodotti di sicura efficacia larvicida. La periodicità dei trattamenti deve essere congruente alla tipologia del prodotto usato, secondo le indicazioni riportate in etichetta, provvedendo alla ripetizione del trattamento in caso di pioggia. Devono essere trattati anche i tombini che non sono all’aperto, ma sono comunque raggiunti da acque meteoriche o di altra provenienza (ad esempio quelli presenti negli scantinati e i parcheggi sotterranei, ispezionando anche i punti di raccolta delle acque provenienti dai “grigliati”);
- procedere, in alternativa al trattamento larvicida, alla chiusura degli stessi tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche con rete zanzariera che deve essere opportunamente mantenuta in condizioni di integrità;
- tenere sgombri i cortili e le aree aperte da erbacce, da sterpi, e rifiuti di ogni genere, e sistemarli in modo da evitare il ristagno delle acque meteoriche o di qualsiasi altra provenienza;
- svuotare le fontane e le piscine non in esercizio o eseguire adeguati trattamenti larvicidi;
- evitare che si formino raccolte d’acqua in aree di scavo, bidoni, pneumatici, e altri contenitori; qualora l’attività richieda la disponibilità di contenitori con acqua, questi debbono essere dotati di copertura ermetica, oppure debbono essere svuotati completamente con periodicità non superiore a 5 giorni;
- assicurare, nei riguardi dei materiali stoccati all’aperto per i quali non siano applicabili i provvedimenti di cui sopra, trattamenti di disinfestazione da praticare entro 5 giorni da ogni precipitazione atmosferica;
- all’interno dei cimiteri, qualora non sia disponibile acqua trattata con prodotti larvicidi, i vasi portafiori devono essere riempiti con sabbia umida; in alternativa l’acqua del vaso deve essere trattata con prodotto larvicida ad ogni ricambio. In caso di utilizzo di fiori finti il vaso dovrà essere comunque riempito di sabbia, se collocato all’aperto. Inoltre, tutti i contenitori utilizzati saltuariamente (es. piccoli innaffiatoi o simili) dovranno essere capovolti o sistemati in modo da evitare la formazione di raccolte d’acqua in caso di pioggia;
- i conduttori di serre, vivai, esercizi di commercio di piante e fiori ed attività similari, devono attuare una lotta antilarvale correttamente programmata al fine di contrastare la proliferazione delle zanzare autoctone e l’introduzione di zanzare di specie esotiche.
L’ordinanza, oltre alle consuete norme comportamentali e procedure previste, stabilisce l'obbligo, da parte di chi esegue trattamenti adulticidi contro le zanzare e altri insetti di interesse pubblico in spazi privati, anche tramite l'utilizzo di impianti automatici di distribuzione dei prodotti contro le zanzare, di darne preventiva comunicazione mediante l'invio di un apposito modulo (Allegato 1) al Comune e all’AUSL di Bologna. L'obbligo prevede anche di darne comunicazione attraverso una apposita dichiarazione (Allegato 2) e di disporre con congruo anticipo (almeno 48 ore prima) l’affissione di appositi avvisi secondo il modello (Allegato 3) al fine di garantire la massima trasparenza e informazione alla popolazione interessata.
Allegati
- Ordinanza Sindacale n. 9/2023 [.pdf 316,61 Kb - 02/05/2023]
- Allegato 1 - comunicazione adulticida [.pdf 85,81 Kb - 02/05/2023]
- Allegato 1 - comunicazione adulticida [.doc 27 Kb - 02/05/2023]
- Allegato 2 - dichiarazione [.pdf 101,83 Kb - 02/05/2023]
- Allegato 2 - dichiarazione [.doc 32 Kb - 02/05/2023]
- Allegato 3 - avviso [.pdf 52,1 Kb - 02/05/2023]
- Allegato 3 - avviso [.doc 20,5 Kb - 02/05/2023]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||||
Area | Settore Affari Generali | ||||||||||||||
Responsabile | Diego Baccilieri | ||||||||||||||
Referente | Natascia Tampieri | ||||||||||||||
Personale | Assunta Barattolo Giacomo Minozzi Alessandro Bressan Susi Nutile Roberto Totti Elisa Calori |
||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Filopanti, 11 | ||||||||||||||
Telefono |
051.6928290 per appuntamento 800.215255 (Numero verde) |
||||||||||||||
Fax |
051 6928285 |
||||||||||||||
urp@comune.budrio.bo.it |
|||||||||||||||
Note | Orario in vigore dal 17 aprile al 30 dicembre 2023 - ordinanza sindacale n. 3/2023 | ||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|