
21 aprile 2023
Anche quest’anno partirà nel mese di maggio la campagna per la lotta alla zanzara e proseguirà fino alla stagione autunnale.
Questi fastidiosi insetti sono potenziali vettori di patologie virali, come la West Nile, Dengue, Chikungunya, Zika virus, ed è quindi necessaria la collaborazione di tutti per limitarne il più possibile la diffusione.
COSA FA IL COMUNE
COSA DEBBONO FARE I CITTADINI
E’ fondamentale che ogni cittadino partecipi alla campagna contribuendo a rimuovere o ridurre i potenziali focolai larvali nei cortili e nei giardini, seguendo alcune semplici norme di comportamento: eliminare i ristagni d’acqua, svuotare i sottovasi, usare con regolarità i prodotti larvicidi (pastiglie, gocce) nei tombini, nelle griglie di scarico, nei pozzetti di raccolta delle acque piovane e nei luoghi dove non è possibile eliminare le raccolte d’acqua.
Anche quest’anno è prevista la distribuzione gratuita del prodotto antilarvale per il trattamento delle aree private.
Un tecnico specializzato incaricato dal Comune è inoltre a disposizione di tutti i cittadini gratuitamente per effettuare sopralluoghi o fornire indicazioni specifiche per la lotta alle zanzare nel caso di situazioni di particolare disagio anche in aree private.
RIFERIMENTI DEL TECNICO SPECIALIZZATO PER SEGNALAZIONI E RICHIESTE SOPRALLUOGHI GRATUITI ANCHE IN AREE PRIVATE:
Magnani Maurizio: Tel. 333 1990588
PUNTI DI DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO LARVICIDA
BUDRIO-VIGORSO
A partire dal 26 aprile 2023 fino al 29 settembre 2023 nelle seguenti giornate:
Lunedì, Martedì, Venerdì – ore 08:00-13:00
Giovedì – ore 08:00-13:00 e 15:00-18:00
presso la portineria del Comune di Budrio in Piazza Filopanti 11
MADDALENA-ARMAROLO
Sabato 6 maggio 2023 – Ore 9:00-11:00
presso il parcheggio dell'associazione Gli amici dei mulini – Via San Donato 11
MEZZOLARA-DUGLIOLO
Sabato 6 maggio 2023 – Ore 9:00-11:00
presso il gazebo del Bar Centrale - Via Schiassi 76
VEDRANA
Venerdì 5 maggio 2023 – Ore 16:00-18:00
presso il Parco Don Giuseppe Codicè (in caso di pioggia presso la saletta della Consulta).
CENTO
non è previsto un punto di distribuzione in quanto verrà effettuata in data Giovedì 4 Maggio 2023 e Venerdì 5 Maggio 2023 la consegna porta a porta da parte dei tecnici incaricati.
PRUNARO
non è previsto un punto di distribuzione in quanto verrà effettuata, in data Martedì 2 Maggio 2023, circoscritta alla zona urbana e produttiva, la consegna porta a porta da parte di tecnici incaricati.
BAGNAROLA
limitatamente alla zona urbana verrà effettuata, in data Mercoledì 3 Maggio 2023, la consegna porta a porta da parte dei Tecnici incaricati.
AVVERTENZE DI UTILIZZO DEL PRODOTTO LARVICIDA
* Prima di aprire la confezione leggere attentamente le istruzioni riportate nell’etichetta;
* Indossare sempre guanti monouso prima della manipolazione del prodotto;
* Conservare la confezione in luogo fresco, asciutto, al riparo dal calore e dalla luce diretta ed inaccessibile ai bambini, a persone irresponsabili e agli animali;
* In caso di contatto accidentale del prodotto con la pelle, lavare immediatamente la parte interessata con acqua e sapone;
* Il contenitore, completamente svuotato, non deve essere disperso nell’ambiente ma immesso nei cassonetti di raccolta differenziata.
Ulteriori consigli:
* Prima dell’inizio del ciclo dei trattamenti, pulire l’interno dei tombini dalla presenza di fango, foglie ed altri detriti;
* Segnare sul calendario le date dei trattamenti al fine di ottimizzare la programmazione;
* Divulgare ai vicini di casa le azioni da intraprendere per evitare la proliferazione della zanzara tigre;
* Ricordarsi, prima della partenza per un lungo periodo, di mettere al riparo dalle piogge tutti i possibili contenitori di acqua e di dare a persona di fiducia l'incarico di proseguire i trattamenti dei tombini fino al rientro;
* Ripetere il trattamento dopo ogni pioggia abbondante.
Il prodotto è indicato per disinfestare i pozzetti delle aree cortilive e dei giardini privati. È particolarmente attivo contro le larve di zanzara e se utilizzato secondo le modalità d’uso riportate sulla confezione, non è dannoso per l’uomo, gli animali e l’ambiente.
Questi fastidiosi insetti sono potenziali vettori di patologie virali, come la West Nile, Dengue, Chikungunya, Zika virus, ed è quindi necessaria la collaborazione di tutti per limitarne il più possibile la diffusione.
COSA FA IL COMUNE
- trattamenti larvicidi delle caditoie stradali in tutte le aree pubbliche e nei tombini degli immobili comunali (tra i quali scuole, biblioteche, centri sociali) e delle aree pubbliche, e nei 10 cimiteri cittadini;
- trattamenti con larvici biologici in tutti i canali e nelle aree allagate;
- attività di educazione e coinvolgimento dei cittadini nella gestione delle aree private
- sopralluoghi gratuiti mirati, effettuati da uno specialista incaricato dal Comune, anche in aree private a seguito di segnalazioni specifiche;
- distribuzione gratuita ai cittadini che ne fanno richiesta di prodotti larvicidi per il trattamento delle aree private;
- pubblicazione sul sito istituzionale del Comune di bollettini periodici di monitoraggio della diffusione della zanzara nel territorio comunale.
COSA DEBBONO FARE I CITTADINI
E’ fondamentale che ogni cittadino partecipi alla campagna contribuendo a rimuovere o ridurre i potenziali focolai larvali nei cortili e nei giardini, seguendo alcune semplici norme di comportamento: eliminare i ristagni d’acqua, svuotare i sottovasi, usare con regolarità i prodotti larvicidi (pastiglie, gocce) nei tombini, nelle griglie di scarico, nei pozzetti di raccolta delle acque piovane e nei luoghi dove non è possibile eliminare le raccolte d’acqua.
Anche quest’anno è prevista la distribuzione gratuita del prodotto antilarvale per il trattamento delle aree private.
Un tecnico specializzato incaricato dal Comune è inoltre a disposizione di tutti i cittadini gratuitamente per effettuare sopralluoghi o fornire indicazioni specifiche per la lotta alle zanzare nel caso di situazioni di particolare disagio anche in aree private.
RIFERIMENTI DEL TECNICO SPECIALIZZATO PER SEGNALAZIONI E RICHIESTE SOPRALLUOGHI GRATUITI ANCHE IN AREE PRIVATE:
Magnani Maurizio: Tel. 333 1990588
PUNTI DI DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO LARVICIDA
BUDRIO-VIGORSO
A partire dal 26 aprile 2023 fino al 29 settembre 2023 nelle seguenti giornate:
Lunedì, Martedì, Venerdì – ore 08:00-13:00
Giovedì – ore 08:00-13:00 e 15:00-18:00
presso la portineria del Comune di Budrio in Piazza Filopanti 11
MADDALENA-ARMAROLO
Sabato 6 maggio 2023 – Ore 9:00-11:00
presso il parcheggio dell'associazione Gli amici dei mulini – Via San Donato 11
MEZZOLARA-DUGLIOLO
Sabato 6 maggio 2023 – Ore 9:00-11:00
presso il gazebo del Bar Centrale - Via Schiassi 76
VEDRANA
Venerdì 5 maggio 2023 – Ore 16:00-18:00
presso il Parco Don Giuseppe Codicè (in caso di pioggia presso la saletta della Consulta).
CENTO
non è previsto un punto di distribuzione in quanto verrà effettuata in data Giovedì 4 Maggio 2023 e Venerdì 5 Maggio 2023 la consegna porta a porta da parte dei tecnici incaricati.
PRUNARO
non è previsto un punto di distribuzione in quanto verrà effettuata, in data Martedì 2 Maggio 2023, circoscritta alla zona urbana e produttiva, la consegna porta a porta da parte di tecnici incaricati.
BAGNAROLA
limitatamente alla zona urbana verrà effettuata, in data Mercoledì 3 Maggio 2023, la consegna porta a porta da parte dei Tecnici incaricati.
AVVERTENZE DI UTILIZZO DEL PRODOTTO LARVICIDA
* Prima di aprire la confezione leggere attentamente le istruzioni riportate nell’etichetta;
* Indossare sempre guanti monouso prima della manipolazione del prodotto;
* Conservare la confezione in luogo fresco, asciutto, al riparo dal calore e dalla luce diretta ed inaccessibile ai bambini, a persone irresponsabili e agli animali;
* In caso di contatto accidentale del prodotto con la pelle, lavare immediatamente la parte interessata con acqua e sapone;
* Il contenitore, completamente svuotato, non deve essere disperso nell’ambiente ma immesso nei cassonetti di raccolta differenziata.
Ulteriori consigli:
* Prima dell’inizio del ciclo dei trattamenti, pulire l’interno dei tombini dalla presenza di fango, foglie ed altri detriti;
* Segnare sul calendario le date dei trattamenti al fine di ottimizzare la programmazione;
* Divulgare ai vicini di casa le azioni da intraprendere per evitare la proliferazione della zanzara tigre;
* Ricordarsi, prima della partenza per un lungo periodo, di mettere al riparo dalle piogge tutti i possibili contenitori di acqua e di dare a persona di fiducia l'incarico di proseguire i trattamenti dei tombini fino al rientro;
* Ripetere il trattamento dopo ogni pioggia abbondante.
Il prodotto è indicato per disinfestare i pozzetti delle aree cortilive e dei giardini privati. È particolarmente attivo contro le larve di zanzara e se utilizzato secondo le modalità d’uso riportate sulla confezione, non è dannoso per l’uomo, gli animali e l’ambiente.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
Servizio Ambiente: tel. 051 6928337 / 051 6928212
email: ambiente@comune.budrio.bo.it
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||||
Area | Settore Affari Generali | ||||||||||||||
Responsabile | Diego Baccilieri | ||||||||||||||
Referente | Natascia Tampieri | ||||||||||||||
Personale | Assunta Barattolo Giacomo Minozzi Alessandro Bressan Susi Nutile Roberto Totti Elisa Calori |
||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Filopanti, 11 | ||||||||||||||
Telefono |
051.6928290 per appuntamento 800.215255 (Numero verde) |
||||||||||||||
Fax |
051 6928285 |
||||||||||||||
urp@comune.budrio.bo.it |
|||||||||||||||
Note | Orario in vigore dal 17 aprile al 30 dicembre 2023 - ordinanza sindacale n. 3/2023 | ||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|