vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Borse di studio e contributi per libri di testo Regione Emilia Romagna, domande on line dal 5 settembre al 26 Ottobre 2023

25 luglio 2023

Borse di studio e contributi per libri di testo: domande on line dal 5 settembre al 26 Ottobre 2023

La Regione Emilia-Romagna ha confermato l’impegno sulla promozione del diritto allo studio e anche nel prossimo anno scolastico 2023-2024 garantirà a tutti gli studenti e le studentesse in condizioni economiche disagiate un sostegno per la frequenza di scuole secondarie di I e II grado e dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) accreditati.
Dal 5 Settembre al 26 Ottobre 2023
è possibile presentare le domande per le borse di studio e i contributi per i libri di testo. Le domande vanno presentate esclusivamente in modalità on line all’indirizzo https://scuola.er-go.it/.

Per presentare le domande tramite l’applicativo regionale ER.GO SCUOLA occorre essere in possesso dell’identità digitale Spid oppure della carta di identità elettronica (Cie) o, in alternativa, della Carta nazionale dei servizi (Cns).

Chi può fare domanda

E' confermato il limite di età di 24 anni per l’accesso al beneficio e dimostrare di essere in possesso del requisito di reddito rappresentato dall’Indicatore della situazione economica equivalente (Isee) in corso di validità, che dovrà rientrare nelle seguenti due fasce: fascia 1, con Isee fino a 10.632,94 euro; fascia 2, con Isee da 10.632,95 a 15.748,78 euro. 
Si prescinde dal limite di età per gli studenti e le studentesse con disabilità certificata.

Le tipologie di benefici

Le tipologie di benefici sono tre. Sono previsti contributi per l’acquisto di libri, testi scolastici e altri contenuti didattici, anche in versione digitale, relativi ai corsi frequentati. Gli aiuti sono riservati a studenti iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado (statali, private e paritarie) appartenenti al sistema nazionale di istruzione e saranno erogati dai Comuni di residenza del richiedente.

Le borse di studio regionali, erogate dalle Province/Città Metropolitana di Bologna, sono destinate agli iscritti al primo e secondo anno delle scuole superiori (statali, private e paritarie) del sistema nazionale di istruzione e al secondo e terzo anno dei corsi di istruzione IeFp presso un organismo di formazione professionale accreditato dalla Regione.

Infine le borse di studio ministeriali, che vengono erogate direttamente dal Ministero dell’Istruzione e sono destinate a studenti in difficoltà economiche iscritti all’ultimo triennio delle superiori.

L’importo unitario delle varie tipologie di aiuto sarà fissato dopo la chiusura dei bandi provinciali e comunali, in ragione delle risorse regionali e ministeriali a disposizione e del numero delle domande presentate. Nessuno studente iscritto resterà escluso dai benefici, perché rientrante nei requisiti di reddito e di età.

Tutte le informazioni saranno pubblicate sul sito ER Scuola http://scuola.regione.emilia-romagna.it/.

Per assistenza all’applicativo, Help desk Tecnico di ER.GO:
051.0510168 – 051.0185275 - email dirittostudioscuole@er-go.it

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Area Settore Affari Generali
Responsabile Diego Baccilieri
Referente Natascia Tampieri
Personale Assunta Barattolo
Giacomo Minozzi
Alessandro Bressan
Susi Nutile
Roberto Totti
Elisa Calori
Indirizzo Piazza Filopanti, 11
Telefono 051.6928290 per appuntamento
800.215255 (Numero verde)
Fax 051 6928285
Email urp@comune.budrio.bo.it
Note Orario in vigore dal 17 aprile al 30 dicembre 2023 - ordinanza sindacale n. 3/2023
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì CHIUSO (per contatti: 0516928290 e mail: anagrafe@comune.budrio.bo.it)
Martedì 8:00-13:00 accesso libero
Mercoledì 8:00-13:00 accesso libero
Giovedì 13:00 – 17:00 su appuntamento
Venerdì 8:00-13:00 accesso libero
Sabato 8.30 alle 12 - su appuntamento (solo per residenti a Budrio), servizio sospeso nei mesi di luglio ed agosto

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito