
4 aprile 2023
In questi mesi, l'amministrazione comunale ha incontrato i progettisti e le società che gestiscono gli impianti interessati dagli interventi. Stanno partendo le gare per l'aggiudicazione degli appalti, mentre i lavori inizieranno in autunno.
IL PUNTO SUI PROGETTI FINANZIATI
Piscina Comunale, riqualificazione
Importo complessivo: 1.100.000€
L’intervento per il quale è stato chiesto il finanziamento prevedeva la copertura della piscina con un "pallone" e la ristrutturazione degli spogliatoi. In particolare la copertura prevedeva l’installazione di un pallone pressostatico e degli impianti tecnologici per garantirne il funzionamento a totale copertura della vasca esterna esistente.
Le risorse del PNRR destinate alla piscina consentivano quindi questi interventi: copertura “pressostatica”, riqualificazione degli spogliatoi e delle vasche.
IL PUNTO SUI PROGETTI FINANZIATI
Piscina Comunale, riqualificazione
Importo complessivo: 1.100.000€
L’intervento per il quale è stato chiesto il finanziamento prevedeva la copertura della piscina con un "pallone" e la ristrutturazione degli spogliatoi. In particolare la copertura prevedeva l’installazione di un pallone pressostatico e degli impianti tecnologici per garantirne il funzionamento a totale copertura della vasca esterna esistente.
Le risorse del PNRR destinate alla piscina consentivano quindi questi interventi: copertura “pressostatica”, riqualificazione degli spogliatoi e delle vasche.
A seguito di studi approfonditi, sulla realizzazione della copertura pressostatica sono emerse due grandi criticità:
LA PROPOSTA INVIATA AL MINISTERO
Queste criticità hanno spinto l’Amministrazione comunale ad avviare un percorso di modifica del progetto, proposto al Ministero dell’Interno per potenziare e migliorare complessivamente l’impianto per l’estate, puntando su riqualificazione degli spogliatoi e gli impianti esistenti, a scapito della realizzazione della parte coperta con pallone pressostatico.
In linea con quanto indicato nel decreto del 2021 che avvia l’iter di questi fondi, la nuova proposta progettuale prevede lo stralcio della copertura, migliorando fortemente l’utilizzo estivo della piscina comunale. Si punta sull’inclusione sociale e sull’eliminazione del degrado dell’area verde a servizio dell’impianto: rinaturalizzazione, percorso salute, percorso sensoriale fruibile da bambini, anziani e persone con limitate funzioni motorie. Si prevede, inoltre, la riqualificazione delle pavimentazioni esterne e della tribuna come luogo di incontro e di ristoro. Sulle gradinate le persone potranno fermarsi per consumare pasti o anche semplicemente per prendere il sole in compagnia. Nella nuova proposta c’è la verniciatura della tribuna che sarà resa “vivibile” e gradevole grazie a tende e piante.
Anche l’accesso alla vasca grande, con il nuovo progetto, viene garantito a tutti, assicurando un percorso sicuro e senza ostacoli tra l’ingresso, gli spogliatoi, la piscina e l’area verde, percorso salute compreso. La vasca grande conterrà poi una zona costruita appositamente per le persone con disabilità, che potranno fruire liberamente di un’area della piscina insieme agli altri utenti.
- FRAGILITÀ. Questo tipo di struttura rischia di essere anacronistica e di difficile inserimento in un contesto urbano che invece andrebbe rigenerato e migliorato: un pallone pressostatico è un elemento che si degrada velocemente a causa degli agenti atmosferici.
- COSTI ENERGETICI. L’aumento esponenziale del costo dell’energia e della materie prime (luce e gas), dovuto alla crisi economico-politica globale rende economicamente insostenibile la gestione della piscina, soprattutto a causa delle elevate dispersioni dovute alla copertura amovibile con struttura pressostatica.
LA PROPOSTA INVIATA AL MINISTERO
Queste criticità hanno spinto l’Amministrazione comunale ad avviare un percorso di modifica del progetto, proposto al Ministero dell’Interno per potenziare e migliorare complessivamente l’impianto per l’estate, puntando su riqualificazione degli spogliatoi e gli impianti esistenti, a scapito della realizzazione della parte coperta con pallone pressostatico.
In linea con quanto indicato nel decreto del 2021 che avvia l’iter di questi fondi, la nuova proposta progettuale prevede lo stralcio della copertura, migliorando fortemente l’utilizzo estivo della piscina comunale. Si punta sull’inclusione sociale e sull’eliminazione del degrado dell’area verde a servizio dell’impianto: rinaturalizzazione, percorso salute, percorso sensoriale fruibile da bambini, anziani e persone con limitate funzioni motorie. Si prevede, inoltre, la riqualificazione delle pavimentazioni esterne e della tribuna come luogo di incontro e di ristoro. Sulle gradinate le persone potranno fermarsi per consumare pasti o anche semplicemente per prendere il sole in compagnia. Nella nuova proposta c’è la verniciatura della tribuna che sarà resa “vivibile” e gradevole grazie a tende e piante.
Anche l’accesso alla vasca grande, con il nuovo progetto, viene garantito a tutti, assicurando un percorso sicuro e senza ostacoli tra l’ingresso, gli spogliatoi, la piscina e l’area verde, percorso salute compreso. La vasca grande conterrà poi una zona costruita appositamente per le persone con disabilità, che potranno fruire liberamente di un’area della piscina insieme agli altri utenti.
Nuova palestra (ex palloni del tennis)
Importo complessivo: 2.640.000€
Il nuovo impianto sarà ubicato nell'area contigua all'edificio scolastico della scuola Secondaria di primo grado “Quirico Filopanti”, attualmente occupata da tensostrutture fatiscenti (ex tennis). Il nuovo edificio risponderà alle esigenze di una struttura multisport, da utilizzare in prospettiva non solo per le attività scolastiche ma come edificio a servizio di tutte le attività sportive cittadine, essendo concepito con dimensioni certificabili dalla normativa Coni. La struttura si presenterà come un grande parallelepipedo compatto, senza articolazione particolare dei corpi, ma con una architettura giocata sull’uso di differenti colori di facciata.
Palazzetto dello Sport "Luciano Marani”, ampliamento
Importo complessivo: 880.000€
Il nuovo edificio è costituito da un volume a pianta rettangolare con copertura inclinata, rivolto verso il parco Giovanni XXIII e connesso al palazzetto tramite un collegamento interno. All’interno si trovano due nuove sale dedicate alle attività sportive: una sala pesi e una sala per le attività libere, più un blocco di servizi e spazi di supporto.
Stadio di calcio "Pietro Zucchini”, riqualificazione
Importo complessivo: 880.000€
Gli interventi previsti mirano principalmente al rifacimento del manto erboso del campo sportivo e l’adeguamento degli spazi di attività di servizio. In particolare si è deciso di allargare l’area di gioco, di cambiare il manto in erba artificiale, di intervenire sulle barriere architettoniche e di adeguare lo spazio di servizio a disposizione degli spettatori con l’obiettivo di rendere omologabile la struttura per gare di serie D. Gli interventi sugli spazi di servizio a supporto delle attività sportive prevedono l’adeguamento del blocco dei servizi igienici posti nella zona spettatori.
Importo complessivo: 2.640.000€
Il nuovo impianto sarà ubicato nell'area contigua all'edificio scolastico della scuola Secondaria di primo grado “Quirico Filopanti”, attualmente occupata da tensostrutture fatiscenti (ex tennis). Il nuovo edificio risponderà alle esigenze di una struttura multisport, da utilizzare in prospettiva non solo per le attività scolastiche ma come edificio a servizio di tutte le attività sportive cittadine, essendo concepito con dimensioni certificabili dalla normativa Coni. La struttura si presenterà come un grande parallelepipedo compatto, senza articolazione particolare dei corpi, ma con una architettura giocata sull’uso di differenti colori di facciata.
Palazzetto dello Sport "Luciano Marani”, ampliamento
Importo complessivo: 880.000€
Il nuovo edificio è costituito da un volume a pianta rettangolare con copertura inclinata, rivolto verso il parco Giovanni XXIII e connesso al palazzetto tramite un collegamento interno. All’interno si trovano due nuove sale dedicate alle attività sportive: una sala pesi e una sala per le attività libere, più un blocco di servizi e spazi di supporto.
Stadio di calcio "Pietro Zucchini”, riqualificazione
Importo complessivo: 880.000€
Gli interventi previsti mirano principalmente al rifacimento del manto erboso del campo sportivo e l’adeguamento degli spazi di attività di servizio. In particolare si è deciso di allargare l’area di gioco, di cambiare il manto in erba artificiale, di intervenire sulle barriere architettoniche e di adeguare lo spazio di servizio a disposizione degli spettatori con l’obiettivo di rendere omologabile la struttura per gare di serie D. Gli interventi sugli spazi di servizio a supporto delle attività sportive prevedono l’adeguamento del blocco dei servizi igienici posti nella zona spettatori.
In allegato la presenzazione con render grafico dei progetti
Allegati
- presentazione e render progetti PNRR Rigenerazione urbana Budrio [.pdf 7,94 Mb - 04/04/2023]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||||
Area | Settore Affari Generali | ||||||||||||||
Responsabile | Diego Baccilieri | ||||||||||||||
Referente | Natascia Tampieri | ||||||||||||||
Personale | Assunta Barattolo Giacomo Minozzi Alessandro Bressan Susi Nutile Roberto Totti Elisa Calori |
||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Filopanti, 11 | ||||||||||||||
Telefono |
051.6928290 per appuntamento 800.215255 (Numero verde) |
||||||||||||||
Fax |
051 6928285 |
||||||||||||||
urp@comune.budrio.bo.it |
|||||||||||||||
Note | Orario in vigore dal 17 aprile al 30 dicembre 2023 - ordinanza sindacale n. 3/2023 | ||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|