
28 settembre 2023
Ad ottobre 2023 riparte il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni realizzato dall'Istat - Istituto Nazionale di Statistica.
Dal 2018 il censimento è organizzato in modo diverso dal passato: ogni anno partecipano gruppi di cittadini individuati con criterio casuale tra le famiglie residenti nei Comuni che fanno parte del campione.
FINALITA' DEL CENSIMENTO:
Il censimento fornisce informazioni sulle principali caratteristiche della popolazione a livello nazionale, regionale e locale.
Informazioni utili a singoli cittadini, imprese, associazioni per progettare e fare scelte, organizzare attività e valutare risultati, ... ma anche a decisori pubblici (Stato, Regioni, Province e Città Metropolitane, Comuni, ...) per programmare e monitorare gli interventi sul territorio.
Dal 2018 il censimento è organizzato in modo diverso dal passato: ogni anno partecipano gruppi di cittadini individuati con criterio casuale tra le famiglie residenti nei Comuni che fanno parte del campione.
FINALITA' DEL CENSIMENTO:
Il censimento fornisce informazioni sulle principali caratteristiche della popolazione a livello nazionale, regionale e locale.
Informazioni utili a singoli cittadini, imprese, associazioni per progettare e fare scelte, organizzare attività e valutare risultati, ... ma anche a decisori pubblici (Stato, Regioni, Province e Città Metropolitane, Comuni, ...) per programmare e monitorare gli interventi sul territorio.
Per arricchire il patrimonio di dati statistici è fondamentale la piena collaborazione delle famiglie coinvolte.
ASPETTI NORMATIVI:
- il censimento assolve agli obblighi di rilevazione stabiliti dai regolamenti europeo e nazionale;
- è obbligatorio per i cittadini coinvolti partecipare alla rilevazione;
- i dati personali sono tutelati dalla legge sulla privacy in ogni fase della rilevazione: dalla raccolta alla diffusione dei dati;
- i dati raccolti sono tutelati dal segreto statistico, sono diffusi solo in forma aggregata e utilizzati solo per fini istituzionali e statistici.
ASPETTI NORMATIVI:
- il censimento assolve agli obblighi di rilevazione stabiliti dai regolamenti europeo e nazionale;
- è obbligatorio per i cittadini coinvolti partecipare alla rilevazione;
- i dati personali sono tutelati dalla legge sulla privacy in ogni fase della rilevazione: dalla raccolta alla diffusione dei dati;
- i dati raccolti sono tutelati dal segreto statistico, sono diffusi solo in forma aggregata e utilizzati solo per fini istituzionali e statistici.
Maggiori e più complete informazioni al link in calce.
Il Comune di Budrio per l'edizione censuaria dell'autunno 2023 vede coinvolte nella sola "Indagine da Lista" n. 209 famiglie.
La rilevazione "da Lista" prevede la compilazione del questionario online sul sito Istat: vi partecipano solo le "famiglie campione" che ricevono una lettera nominativa con le informazioni sul Censimento e con le proprie credenziali di accesso.
IL CALENDARIO DELLA RILEVAZIONE
- dalla prima settimana di ottobre 2023: le famiglie ricevono da parte di Istat la lettera informativa nominativa per partecipare al Censimento.
- dal 2 ottobre al 22 dicembre 2023: le famiglie compilano autonomamente il questionario online;
- dal 7 novembre al 22 dicembre 2023: le famiglie che non hanno ancora risposto vengono sollecitate dall'Istat, contattate dal Comune o ricevono la visita di un rilevatore.
L'assistenza alla compilazione del questionario, da parte degli uffici e del rilevatore, è completamente gratuita.
PER INFORMAZIONI E CHIARIMENTI
La famiglia potrà contattare il numero verde Istat 800 188 802, attivo tutti i giorni dal 2 ottobre al 22 dicembre 2023 dalle ore 9,00 alle ore 21,00
OPPURE
contattare o andare all'Ufficio Comunale di Censimento con sede in via De'Gotti n. 2 (presso l'Anagrafe)
il mercoledì dalle 8 alle 13, giovedì dalle 15 alle 17 e venerdì dalle 8 alle 13
e-mail urp@comune.budrio.bo.it
- tel. 051/6928250 / 0516928290
Il Comune di Budrio per l'edizione censuaria dell'autunno 2023 vede coinvolte nella sola "Indagine da Lista" n. 209 famiglie.
La rilevazione "da Lista" prevede la compilazione del questionario online sul sito Istat: vi partecipano solo le "famiglie campione" che ricevono una lettera nominativa con le informazioni sul Censimento e con le proprie credenziali di accesso.
IL CALENDARIO DELLA RILEVAZIONE
- dalla prima settimana di ottobre 2023: le famiglie ricevono da parte di Istat la lettera informativa nominativa per partecipare al Censimento.
- dal 2 ottobre al 22 dicembre 2023: le famiglie compilano autonomamente il questionario online;
- dal 7 novembre al 22 dicembre 2023: le famiglie che non hanno ancora risposto vengono sollecitate dall'Istat, contattate dal Comune o ricevono la visita di un rilevatore.
L'assistenza alla compilazione del questionario, da parte degli uffici e del rilevatore, è completamente gratuita.
PER INFORMAZIONI E CHIARIMENTI
La famiglia potrà contattare il numero verde Istat 800 188 802, attivo tutti i giorni dal 2 ottobre al 22 dicembre 2023 dalle ore 9,00 alle ore 21,00
OPPURE
contattare o andare all'Ufficio Comunale di Censimento con sede in via De'Gotti n. 2 (presso l'Anagrafe)
il mercoledì dalle 8 alle 13, giovedì dalle 15 alle 17 e venerdì dalle 8 alle 13
e-mail urp@comune.budrio.bo.it
- tel. 051/6928250 / 0516928290
Allegati
- locandina [.pdf 839,95 Kb - 28/09/2023]
Link
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||||
Area | Settore Affari Generali | ||||||||||||||
Responsabile | Diego Baccilieri | ||||||||||||||
Referente | Natascia Tampieri | ||||||||||||||
Personale | Assunta Barattolo Giacomo Minozzi Alessandro Bressan Susi Nutile Roberto Totti Elisa Calori |
||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Filopanti, 11 | ||||||||||||||
Telefono |
051.6928290 per appuntamento 800.215255 (Numero verde) |
||||||||||||||
Fax |
051 6928285 |
||||||||||||||
urp@comune.budrio.bo.it |
|||||||||||||||
Note | Orario in vigore dal 17 aprile al 30 dicembre 2023 - ordinanza sindacale n. 3/2023 | ||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|