
1 febbraio 2023
È arrivato il momento tanto atteso: dopo anni di lavoro, è stata istituita la cattedra di ocarina al Conservatorio "G. B. Martini" di Bologna.
Un risultato importantissimo per la valorizzazione di uno strumento che fa conoscere Budrio e Bologna in tutto il mondo.
L'ocarina è uno strumento musicale popolare a fiato, appartenente alla famiglia dei flauti. Viene inventato a Budrio nel 1853 da Giuseppe Donati ed è un flauto globulare di terracotta a forma ovoidale allungata, proprio come una piccola oca senza testa. È probabilmente l’unico strumento musicale nel mondo che porta un nome derivato dal dialetto della terra in cui fu inventato.
Se penso all'ocarina - commenta Debora Badiali, sindaca di Budrio - penso alla lunga tradizione legata all'artigianato, alla sua storia e ai suoi costruttori, ma non solo: ci sono la creatività, l'ingegno e la passione e le capacità dei musicisti che in questi anni hanno portato in giro per il mondo Budrio il nostro flauto di terracotta. Penso al Gruppo Ocarinistico Budriese. E guardo anche ai percorsi che come Comune di Budrio sosteniamo anche economicamente, come la Scuola Comunale di Ocarina V. Grimaldi curata dall’Associazione Diapason, che consente di far conoscere e studiare l'ocarina ai nostri bambini.
La cattedra di ocarina in Conservatorio è un'occasione unica per valorizzare questo straordinario strumento e per cercare di farlo conoscere a tutti, anche ai più scettici - commenta con emozione Emiliano Bernagozzi, docente del corso.
Un risultato importantissimo per la valorizzazione di uno strumento che fa conoscere Budrio e Bologna in tutto il mondo.
L'ocarina è uno strumento musicale popolare a fiato, appartenente alla famiglia dei flauti. Viene inventato a Budrio nel 1853 da Giuseppe Donati ed è un flauto globulare di terracotta a forma ovoidale allungata, proprio come una piccola oca senza testa. È probabilmente l’unico strumento musicale nel mondo che porta un nome derivato dal dialetto della terra in cui fu inventato.
Se penso all'ocarina - commenta Debora Badiali, sindaca di Budrio - penso alla lunga tradizione legata all'artigianato, alla sua storia e ai suoi costruttori, ma non solo: ci sono la creatività, l'ingegno e la passione e le capacità dei musicisti che in questi anni hanno portato in giro per il mondo Budrio il nostro flauto di terracotta. Penso al Gruppo Ocarinistico Budriese. E guardo anche ai percorsi che come Comune di Budrio sosteniamo anche economicamente, come la Scuola Comunale di Ocarina V. Grimaldi curata dall’Associazione Diapason, che consente di far conoscere e studiare l'ocarina ai nostri bambini.
La cattedra di ocarina in Conservatorio è un'occasione unica per valorizzare questo straordinario strumento e per cercare di farlo conoscere a tutti, anche ai più scettici - commenta con emozione Emiliano Bernagozzi, docente del corso.
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||||
Area | Settore Affari Generali | ||||||||||||||
Responsabile | Diego Baccilieri | ||||||||||||||
Referente | Natascia Tampieri | ||||||||||||||
Personale | Assunta Barattolo Giacomo Minozzi Alessandro Bressan Susi Nutile Roberto Totti Elisa Calori |
||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Filopanti, 11 | ||||||||||||||
Telefono |
051.6928290 per appuntamento 800.215255 (Numero verde) |
||||||||||||||
Fax |
051 6928285 |
||||||||||||||
urp@comune.budrio.bo.it |
|||||||||||||||
Note | Orario in vigore dal 17 aprile al 30 dicembre 2023 - ordinanza sindacale n. 3/2023 | ||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|