
4 luglio 2023
IT-alert è il sistema nazionale di allarme pubblico, attualmente in fase di sperimentazione sul territorio nazionale:
il test per la Regione Emilia - Romagna avverrà lunedì 10 luglio intorno alle ore 12:00.
quando sarà operativo, per determinati eventi emergenziali, il servizio nazionale della protezione civile con IT-alert integrerà le modalità di informazione e comunicazione già previste per informare la popolazione, allo scopo di favorire l’adozione delle misure di autoprotezione in rapporto alla specifica tipologia di rischio e al contesto di riferimento.
La prima fase della sperimentazione consisterà esclusivamente nell’invio di un “messaggio di test” con lo scopo di far conoscere il nuovo strumento e di divulgare il relativo sito web in cui chi vorrà potrà compilare un questionario utile a migliorare il servizio in futuro.
il test per la Regione Emilia - Romagna avverrà il giorno 10 luglio intorno alle ore 12:00
>>> guarda su youtube il video dell'iniziativa
Nessuna azione sarà richiesta da parte dei destinatari, se non prendere visione del messaggio ed eventualmente compilare il QUESTIONARIO che verrà indicato nel messaggio stesso e che aiuterà a perfezionare il servizio prima dell’attivazione operativa.
Si fa presente che le attività in corso sul telefono verranno interrotte per alcuni istanti per la necessaria presa visione del messaggio.
Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile far riferimento al sito web nazionale dedicato www.It-alert.Gov.It che verrà costantemente aggiornato e a cui saranno collegati anche gli altri canali di diffusione. Inoltre sul relativo canale youtube sono presenti alcuni video informativi che illustrano nel dettaglio il funzionamento.
Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile far riferimento al sito web nazionale dedicato www.It-alert.Gov.It che verrà costantemente aggiornato e a cui saranno collegati anche gli altri canali di diffusione. Inoltre sul relativo canale youtube sono presenti alcuni video informativi che illustrano nel dettaglio il funzionamento.
La piattaforma IT-alert sarà uno strumento nuovo di comunicazione che andrà ad integrare, ma solo per alcune situazioni specifiche in caso di grave emergenza, gli altri canali di informazione tipici del sistema di protezione civile locale e in particolare l’informazione che i cittadini ricevono dal proprio comune (per Budrio, Alert System).
Questo strumento sarà quanto più efficace quanto più conosciuto dai cittadini insieme alla consapevolezza del rischio del proprio territorio e delle azioni di auto-protezione individuali da adottare in caso di emergenza, così come indicate anche nella campagna nazionale #iononrischio.
Questo strumento sarà quanto più efficace quanto più conosciuto dai cittadini insieme alla consapevolezza del rischio del proprio territorio e delle azioni di auto-protezione individuali da adottare in caso di emergenza, così come indicate anche nella campagna nazionale #iononrischio.
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||||
Area | Settore Affari Generali | ||||||||||||||
Responsabile | Diego Baccilieri | ||||||||||||||
Referente | Natascia Tampieri | ||||||||||||||
Personale | Assunta Barattolo Giacomo Minozzi Alessandro Bressan Susi Nutile Roberto Totti Elisa Calori |
||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Filopanti, 11 | ||||||||||||||
Telefono |
051.6928290 per appuntamento 800.215255 (Numero verde) |
||||||||||||||
Fax |
051 6928285 |
||||||||||||||
urp@comune.budrio.bo.it |
|||||||||||||||
Note | Orario in vigore dal 17 aprile al 30 dicembre 2023 - ordinanza sindacale n. 3/2023 | ||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|