vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Focus ordinanze Commisario straordinario di Governo alla ricostruzione nei territori colpiti dall’alluvione verificatasi in Emilia Romagna

24 novembre 2023

Sostegno ai Comuni 

È stata firmata nei giorni scorsi l’ordinanza del Commissario Figliuolo che stanzia 15 milioni di euro al Comune di Budrio: 12 milioni per la sistemazione di strade e del ponte di via Rabuina, più 3 milioni per gli scoli. A questi si aggiungono anche oltre 50mila euro chiesti per coprire interventi di somma urgenza.
Grazie a questi fondi, andremo avanti con il nuovo ponte in prossimità del Centro Protesi Inail (via Rabuina), fondamentale per la viabilità del territorio e che sarà idoneo anche alla mobilità ciclopedonale. Risagomeremo gli scoli e sistemeremo le strade, profondamente danneggiate dall’alluvione e dal nuovo traffico che ne è derivato.

I primi importi saranno già oggetto di variazione bilancio nella seduta del Consiglio Comunale del 30 novembre prossimo e questi dati saranno inclusi anche nel notiziario comunale di dicembre.

Le risorse per la ricostruzione del ponte della Motta sono state assegnate alla Città Metropolitana che è l’Ente proprietario della strada (e del ponte stesso).

Sostegno a imprese e famiglie (Ordinanze n. 11/2023 e 14/2023)

Sono state firmate dal Commissario straordinario per l’alluvione, il generale Francesco Paolo Figliuolo, le ordinanze 11/2023 e 14/2023 che prevedono la possibilità, rispettivamente per imprese produttive e privati, di richiedere contributi a rimborso dei danni subiti a seguito degli eventi alluvionali dello scorso maggio.

Le richieste di contributo devono venire presentate attraverso la piattaforma “Sfinge alluvione 2023”, frutto della collaborazione tra la Regione Emilia-Romagna e la Struttura commissariale ideata sulla base dei parametri e requisiti indicati nelle ordinanze firmate dal Commissario, d’intesa col presidente Stefano Bonaccini che riveste il ruolo di subcommissario.

Alcune informazioni importanti!


È già attiva la piattaforma ed è già possibile presentare richiesta di contributo, ma non è prevista una data di scadenza oltre la quale non sarà possibile farlo, pertanto si raccomanda di procedere senza fretta, poiché se non si seguono tutti i passaggi indicati nelle ordinanze si corre il rischio di vedere rifiutata la domanda e di dover compiere nuovamente l’intero processo.
In caso di rigetto della domanda è possibile presentare nuova domanda una sola altra volta, entro massimo 30 giorni dal rigetto della prima.
Per presentare la domanda è necessaria una perizia tecnica redatta da un libero professionista che segua i criteri indicati nelle nuove ordinanze e relativa modulistica, NON vale quella presentata in precedenza per accedere ai contributi erogati dalla Regione. Il costo sostenuto per la perizia sarà comunque rimborsato attraverso i contributi.
L’ordinanza 14/2023 (privati e famiglie) prevede l’erogazione dei contributi esclusivamente a rimborso di danni subiti su beni immobili.
Qualora necessario l’immobile deve essere regolarizzato dal punto di vista edilizio prima della richiesta del contributo.

In sintesi: si consiglia vivamente di rivolgersi fin da subito ad un professionista, poiché la piattaforma Sfinge è appena stata creata e un utilizzo scorretto o frettoloso potrebbe causare il rigetto della domanda.

In questo momento anche gli uffici sono in attesa di maggiori informazioni sull’utilizzo della piattaforma. Si rimane comunque a disposizione al servizio edilizia privata.

Sostegno a imprese agricole (Ordinanze n. 20/2024)

Per la definizione della metodologia di calcolo del costo parametrico per interventi eseguiti in economia sui terreni agricoli liberi, ovvero adibiti a colture arboree, sono stati individuati gli interventi tipici da attuare nel caso di terreni invasi e sommersi dalle acque, al fine di favorirne il deflusso, ripristinare i fossi e capifossi (quando possibile), nonché assicurare il drenaggio tempestivo dei terreni, per il recupero del suolo agricolo a coltura.
Il costo parametrico per ettaro per gli interventi di gestione/recupero idraulico-agraria dei terreni liberi (seminativi), ovvero adibiti a colture arboree è definito tenendo in considerazione le voci di costo per le operazioni tipiche di ripristino, come desunte dai prezziari regionali per opere e interventi in agricoltura delle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche, alle quali viene sommato il valore Istat dell’inflazione relativa all’anno 2022 (8,1%) e, se svolto in proprio, detratto un importo pari al 10%, relativo all’utile d’impresa.

Per la regione Emilia-Romagna, il costo parametrico per ettaro per la determinazione del contributo che verrà concesso alle imprese agricole che hanno eseguito gli interventi di gestione/recupero idraulico-agraria di cui al comma 1, ai sensi dell’articolo 3, comma 1, lettera aa), dell’ordinanza n. 11/2023 in data 25 ottobre 2023, sarà pari:
  • al massimo a 691,00€/ha, per interventi su terreni liberi svolti da altre imprese e regolarmente fatturati;
  • a 622,00€/ha per interventi su terreni liberi svolti in proprio;
  •  al massimo a 501,00€/ha, per interventi su terreni adibiti a colture arboree svolti da altre imprese e regolarmente fatturati;
  • a 451,00€/ha per interventi su terreni adibiti a colture arboree svolti in proprio.
Le richieste di contributo devono venire presentate attraverso la piattaforma “Sfinge alluvione 2023”


Link

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Area Settore Affari Generali
Responsabile Diego Baccilieri
Referente Natascia Tampieri
Personale Assunta Barattolo
Giacomo Minozzi
Alessandro Bressan
Susi Nutile
Roberto Totti
Elisa Calori
Indirizzo Piazza Filopanti, 11
Telefono 051.6928290 per appuntamento
800.215255 (Numero verde)
Fax 051 6928285
Email urp@comune.budrio.bo.it
Note Orario in vigore dal 17 aprile al 30 dicembre 2023 - ordinanza sindacale n. 3/2023
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì CHIUSO (per contatti: 0516928290 e mail: anagrafe@comune.budrio.bo.it)
Martedì 8:00-13:00 accesso libero
Mercoledì 8:00-13:00 accesso libero
Giovedì 13:00 – 17:00 su appuntamento
Venerdì 8:00-13:00 accesso libero
Sabato 8.30 alle 12 - su appuntamento (solo per residenti a Budrio), servizio sospeso nei mesi di luglio ed agosto

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito