vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Alluvione, al via il bando per la sostituzione o riparazione dei mezzi distrutti o danneggiati

31 ottobre 2023

Da oggi è online la possibilità di richiedere un contributo per chi ha avuto il veicolo – auto, motociclo, ciclomotore – distrutto, o anche solo danneggiato, dall’alluvione. Insieme a questo, pronte le risorse destinate ai Comuni per un sostegno concreto alle persone e alle famiglie in maggiore difficoltà economica e sociale, dall’affitto da pagare al buono spesa, dalle spese scolastiche al prestito sull’onore.
La Regione Emilia-Romagna è pronta ad assegnare i primi 32 milioni di euro donati attraverso la raccolta fondi «Un aiuto per l’Emilia-Romagna», che l’Ente aveva avviato subito dopo gli eccezionali eventi del 16-17 maggio.
Di questi, 27 milioni serviranno per l’erogazione di contributi per la sostituzione dei mezzi rottamati o venduti, fino a 5mila euro per le auto e 700 euro per i ciclomotori o motocicli, o per la loro riparazione, fino a 2 mila euro.
Cinque milioni sono invece destinati ai Comuni per sostenere le persone e le famiglie fragili residenti nelle zone alluvionate.
L’erogazione dei contributi ai cittadini avverrà attraverso un bando pubblico per i veicoli distrutti o danneggiati che aprirà domani mentre per quanto riguarda le risorse destinate alle famiglie ci sarà un trasferimento di fondi ai Comuni che provvederanno alle assegnazioni.
A stabilirlo, una delibera della Giunta guidata dal presidente Stefano Bonaccini in applicazione della legge regionale su “Misure urgenti a sostegno delle comunità e dei territori della Regione Emilia-Romagna colpiti dai recenti eventi emergenziali”, firmata dalla Giunta stessa e approvata nelle scorse settimane dall’Assemblea legislativa.
Si tratta di una prima tranche dei 47 milioni di euro raccolti fino al 5 luglio 2023, prima cioè della nomina del generale Figliuolo a Commissario per la ricostruzione.

Veicoli danneggiati: da oggi le domande

Il bando pubblico è rivolto ai cittadini residenti nelle Province alluvionate che, alla data del 1^ maggio 2023, risultavano intestatari di veicoli danneggiati dagli eventi alluvionali.
I 27 milioni sono destinati alla sostituzione e alla riparazione di autoveicoli, ciclomotori e motocicli danneggiati o resi inservibili dagli allagamenti dovuti all’esondazioni.
I contributi saranno di 3mila o di 5mila euro a seconda della classe ambientale dei mezzi (più la classe è alta più alto sarà il contributo), 700 euro per i ciclomotori e motocicli. Come richiesto dai Comitati dei cittadini alluvionati, sono previsti contributi anche per chi ha venduto i mezzi. Per la riparazione dei veicoli, invece, l'importo sarà fino a 2mila euro. Il contributo è ridotto della somma eventualmente liquidata dall’assicurazione.

I mezzi danneggiati possono essere sostituiti con:

  • veicoli a motore termico alimentato a benzina, diesel, benzina/gpl, benzina/metano ecc.
  • veicoli ibridi (plug-in hybrid – PHEV o non plug-in)
  • veicoli full elettric.
È ammessa la sostituzione dei veicoli danneggiati anche con mezzi usati o “Km 0”.
Il bando ammette la rottamazione o la vendita ad un concessionario o un autodemolitore dei mezzi danneggiati dagli eventi alluvionali per la loro sostituzione oppure la loro riparazione.

Esclusioni

Sono esclusi dal contributo le autovetture ad uso pubblico (esempio taxi, NCC) o veicoli che, anche se intestati a persone fisiche, sono strumentali ad una attività di impresa (esempio imprese individuali).

Contributi previsti per l'acquisto di un nuovo veicolo
Tipologia:

  • Ciclomotori e motocicli € 700,00
  • Autoveicoli con classe ambientale minore ad Euro 4 € 3.000,00
  • Autoveicoli con classe ambientale uguale o maggiore di Euro 4 € 5.000,00
  • Autoveicoli ibrido plug-in hybrid – PHEV / elettrico (di nuova immatricolazione od usato) € 5.000,00

Il contributo è cumulabile con altre agevolazioni ottenute dalla Regione e da altri soggetti pubblici o privati (ad esempio l’Ecobonus 2023, DPCM 6 aprile 2022 e ss.mm.ii., Circolare del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 30 dicembre 2022) purché la somma delle agevolazioni percepite non superi il costo totale del veicolo acquistato.
Qualora il veicolo sostituito sia coperto da assicurazione il contributo regionale è ridotto in misura pari alla somma liquidata dalla società assicuratrice.

Contributo previsto per la riparazione di veicolo danneggiato
Per tutte le tipologie dei veicoli ammessi dal bando è rimborsato il 100% della spesa sostenuta fino ad un massimo di € 2.000,00.
Il contributo è cumulabile con indennizzi di polizze assicurative purché la somma dei risarcimenti assicurativi e del contributo regionale non superi il costo totale dell’intervento di riparazione. Il contributo è ridotto dell'importo della somma liquidata dalla società assicuratrice.

Requisiti per la partecipazione
Essere proprietario di un mezzo appartenente alle categorie ammesse al bando e destinato alla rottamazione alla data del 1 maggio 2023
Essere intestatario del certificato di rottamazione del vecchio veicolo o, se non ancora disponibile, del documento di consegna del veicolo ad un soggetto incaricato della rottamazione (concessionario, autodemolitore ecc.) oppure di un documento attestante la vendita del veicolo danneggiato ad un concessionario o rivenditore;
Essere proprietario del veicolo acquistato in sostituzione di quello rottamato con decorrenza successiva al 1 maggio 2023.

Modalità di partecipazione
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 10:00 del 31 ottobre 2023 fino ad esaurimento delle risorse disponibili e comunque entro le ore 23:59 del 31 dicembre 2024 esclusivamente attraverso il modulo informatico predisposto dalla Regione.
La data di chiusura potrà essere anticipata in caso di esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
L'applicativo informatico è l'unica modalità ammessa per la presentazione della domanda, pertanto non saranno accettate domande inviate attraverso altri mezzi di trasmissione quali, a solo titolo di esempio, lettere, raccomandate, email (anche se tramite posta certificata), fax ecc.
Per accedere all’applicativo occorre essere in possesso delle credenziali SPID / CIE / CNS.
È ammessa la presentazione di una sola richiesta da parte dello stesso soggetto o nucleo familiare.

Obblighi per il beneficiario

La proprietà del veicolo acquistato attraverso il contributo regionale dovrà essere mantenuta per almeno 24 mesi dalla data di immatricolazione o del passaggio di proprietà in caso di auto usata.
Questa condizione non è prevista per gli interventi di riparazione dei veicoli.

Approvazione dell'elenco delle domande pervenute, concessione del contributo e liquidazione
Il Servizio regionale competente provvederà all’istruttoria delle domande pervenute, a verificare la completezza e la validità della documentazione inoltrata richiedendo eventuali chiarimenti e/o integrazioni e ad approvare l'elenco dei beneficiari sulla base dell’ordine cronologico di arrivo delle prenotazioni on-line fino ad esaurimento del plafond disponibile.
Il contributo verrà accreditato direttamente sul conto corrente del richiedente: durante la compilazione della domanda verrà richiesto di indicare un codice IBAN valido su cui effettuare il pagamento. Il conto corrente dovrà risultare intestato o comunque almeno cointestato al richiedente il contributo.
Eventuali variazioni del codice IBAN indicato in domanda dovranno essere comunicate tempestivamente all’indirizzo mail dedicato al bando Bandoveicolialluvionati@regione.emilia-romagna.it

Informazioni
Per informazioni è possibile:

  • inviare una mail all'indirizzo: bandoveicolialluvionati@regione.emilia-romagna.it
  • contattare l'URP della Regione Emilia-Romagna al Numero Verde: 800.662.200

Link

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Area Settore Affari Generali
Responsabile Diego Baccilieri
Referente Natascia Tampieri
Personale Assunta Barattolo
Giacomo Minozzi
Alessandro Bressan
Susi Nutile
Roberto Totti
Elisa Calori
Indirizzo Piazza Filopanti, 11
Telefono 051.6928290 per appuntamento
800.215255 (Numero verde)
Fax 051 6928285
Email urp@comune.budrio.bo.it
Note Orario in vigore dal 17 aprile al 30 dicembre 2023 - ordinanza sindacale n. 3/2023
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì CHIUSO (per contatti: 0516928290 e mail: anagrafe@comune.budrio.bo.it)
Martedì 8:00-13:00 accesso libero
Mercoledì 8:00-13:00 accesso libero
Giovedì 13:00 – 17:00 su appuntamento
Venerdì 8:00-13:00 accesso libero
Sabato 8.30 alle 12 - su appuntamento (solo per residenti a Budrio), servizio sospeso nei mesi di luglio ed agosto

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito