vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Potatura alberi e manutenzione fossi, obblighi per i proprietari di fondi e terreni privati confinanti con le strade provinciali della Pianura

23 agosto 2022

Per garantire la pubblica incolumità e la massima sicurezza della circolazione sulle strade provinciali il Settore strade e sicurezza della Città Metropolitana ha disposto per i proprietari e conduttori di beni immobili (terreni, fabbricati e relative pertinenze, opere di sostegno, alberature, siepi, ecc…) confinanti con strade di proprietà e competenza della Città Metropolitana di Bologna l’obbligo del taglio e abbattimento alberature e rami pericolosi e della manutenzione di fossi, canali di scolo, scarpate, ripe stradali e cura dei terreni.

Le strade interessate sono le seguenti: SP1, SP2, SP4, SP9/I, SP9/II, SP10, SP11, SP12, SP13, SP16, SP18, SP20, SP41, SP42, SP44, SP45, SP83, SP87, SP255, SP5, SP6, SP19, SP28, SP29/I, SP29/II, SP30, SP31, SP32, SP46, SP47, SP48, SP49, SP50, SP51, SP53, SP54, SP80, SP86, SP253, SP610, nei Comuni di: Anzola, Argelato, Bologna, Calderara di Reno, Castello d’Argile, Crevalcore, Pieve di Cento, Sala Bolognese, San Giorgio di Piano, San Giovanni in Persiceto, San Pietro in Casale, Sant’Agata Bolognese, Bentivoglio, Castel Maggiore, Galliera, Malalbergo, Minerbio, Baricella, Budrio, Castel Guelfo di Bologna, Castenaso.

Si riporta di seguito il comunicato stampa della Città Metropolitana del 22 agosto 2022 e si riporta in calce l’ordinanza della Città Metropolitana:



Considerato che i proprietari dei fondi privati confinanti con le strade pubbliche sono tenuti a mantenere i propri terreni in modo tale da evitare situazioni di pericolo per la sicurezza stradale, il settore Strade e sicurezza della Città metropolitana ha disposto, per i proprietari di fondi e terreni privati confinanti con le SP1, SP2, SP4, SP9/I, SP9/II, SP10, SP11, SP12, SP13, SP16, SP18, SP20, SP41, SP42, SP44, SP45, SP83, SP87, SP255, SP5, SP6, SP19, SP28, SP29/I, SP29/II, SP30, SP31, SP32, SP46, SP47, SP48, SP49, SP50, SP51, SP53, SP54, SP80, SP86, SP253, SP610, nei Comuni di: Anzola, Argelato, Bologna, Calderara di Reno, Castello d’Argile, Crevalcore, Pieve di Cento, Sala Bolognese, San Giorgio di Piano, San Giovanni in Persiceto, San Pietro in Casale, Sant’Agata Bolognese, Bentivoglio, Castel Maggiore, Galliera, Malalbergo, Minerbio, Baricella, Budrio, Castel Guelfo di Bologna, Castenaso, a tempo indeterminato, che tutti i proprietari e conduttori a qualsiasi titolo di beni immobili (terreni, fabbricati e relative pertinenze, opere di sostegno, alberature, siepi, ecc…) confinanti con strade di proprietà e competenza della Città metropolitana di Bologna, inclusi coloro che, per patto contrattuale, siano a qualsiasi titolo conduttori o fruitori degli stessi beni immobili, nei tratti di propria competenza e in maniera continuativa durante tutto l’anno, eseguano le seguenti opere:
 
RAMI, ALBERATURE e SIEPI
• verifica costante al fine della messa in sicurezza mediante taglio (ove necessario) di tutti gli esemplari arborei, arbustivi anche dotati di rami o loro parti, che costituiscano pericolo per la pubblica incolumità e per la sicurezza della circolazione; sono incluse anche le alberature al di fuori delle fasce di pertinenza sopra indicate che, per dimensioni e posizione, presentano un potenziale pericolo di ribaltamento sulla strada pubblica, secondo le specifiche direttive della vigente legislazione in materia, oltre che la rimozione degli esemplari o parti di essi già caduti sul piano viabile delle Strade Provinciali;
• continuo monitoraggio di tutti gli esemplari arborei e arbustivi che, nonostante rientrino nelle fattispecie di cui al punto precedente, non vengono potati o abbattuti.

FABBRICATI, MURI e OPERE di SOSTEGNO
• eseguire la necessaria e costante manutenzione e conservazione di muri e opere di sostegno di qualsiasi genere in modo tale da non compromettere l’incolumità pubblica e non arrecare danni alle strade pubbliche e relative pertinenze.

MANUTENZIONE delle RIPE
• manutenzione, ripristino e pulizia delle ripe e delle scarpate stradali, in modo tale da impedire franamenti o cedimenti o altri danni al corpo stradale della viabilità pubblica di proprietà e competenza della Città metropolitana di Bologna, con esecuzione, ove occorre, delle necessarie opere di mantenimento;
• evitare di eseguire lavori di aratura e qualsiasi altro movimento di terreno, incluso lo sradicamento e la bruciatura dei ceppi degli alberi che sostengono le ripe, per una distanza, in proiezione orizzontale, almeno pari alla fascia di pertinenza stradale;
• taglio di rami, alberature e piante, con rimozione dello sfalcio nonché dei rifiuti prodotti nelle aree private, con particolare riferimento a quelle adiacenti alle ripe e prospicienti le strade pubbliche, a tutela della viabilità e della fruizione delle stesse;
• evitare di rimuovere le ceppaie degli alberi che sostengono le ripe e le scarpate stradali.

CONDOTTA delle ACQUE
• garantire la corretta regimentazione delle acque attraverso la costante manutenzione e pulizia dei fossi presenti all’interno dei terreni agricoli privati, sia coltivati che incolti, sui terreni di pertinenza dei fabbricati e nei tratti privati adiacenti alle strade pubbliche, in modo da evitare, anche nei casi di piogge e nevicate cospicue e prolungate, il verificarsi di fenomeni di dilavamento ed erosione del terreno, di invasione della sede stradale pubblica da parte di fango e acqua, di cedimento delle scarpate laterali con invasione della viabilità pubblica, al fine di evitare gravi danni materiali e disagi alla circolazione stradale, oltre che grave pregiudizio per la pubblica incolumità e sicurezza. In particolare, si dovrà provvedere alla corretta esecuzione di tutte le normali e consuete pratiche agricole adeguate alla conformazione, tipo e uso dei terreni, in modo da mantenerli sempre in buono stato di efficienza, con realizzazione di solchi trasversali (in numero e dimensioni adeguati) sugli appezzamenti di terreno in pendenza, manutenzione costante dei canali di raccolta e di conduzione degli scoli verso i fossi principali o realizzazione di nuovi canali (se necessario), purché idonei al maggior carico, ovvero convogliamento dei canali medesimi verso corsi d’acqua naturali, anche mediante costruzione di idonei pozzetti di raccolta delle acque, predisposti a tale servizio;
• impedire il ristagno di acqua nei fossi e/o canali (anche privati) adiacenti alle strade pubbliche citate in oggetto che, tracimando, può cagionare situazioni di pericolo per la circolazione stradale e per la pubblica incolumità;
• escavazione, riprofilatura, ridimensionamento, spurgo e pulizia dei fossi e dei canali di scolo delle acque meteoriche, anche superficiali, in modo da favorire il regolare e costante deflusso delle acque stesse nonché la loro immissione nel sistema di raccolta principale. Il materiale proveniente dalla pulitura di scoli, fossi, scarpate, ecc., dovrà essere rimosso a cura e spese degli interessati e trasferito in discarica o smaltito tramite apposita ditta autorizzata, secondo le vigenti disposizioni normative in materia;
• realizzazione dei fossi necessari per permettere il regolare e costante deflusso delle acque che si raccolgono a monte dei fondi privati, anche se provenienti da terreni di altre proprietà, e di tutti quegli interventi volti a evitare situazioni di allagamento e/o mancato deflusso delle acque e, comunque, atti ad evitare pericoli anche potenziali per la pubblica incolumità;
• rimozione tempestiva di frane e realizzazione dei lavori necessari ad evitare il manifestarsi delle medesime.
Va precisato che, qualora dalle inadempienze verso le disposizioni sopra specificate, dovesse derivare grave e imminente pericolo per la sicurezza della circolazione stradale e per la pubblica incolumità, ovvero in caso di ostinata inadempienza dei proprietari privati, anche a seguito di eventuale diffida, l’Amministrazione metropolitana provvederà alla esecuzione dei lavori d'ufficio con successiva attivazione della procedura di recupero delle spese a carico dei soggetti inadempienti.

Qualsiasi danno a terzi che dovesse verificarsi a seguito del mancato adempimento di quanto previsto nell’Ordinanza del settore Strade e sicurezza della Città metropolitana è a carico del proprietario privato inadempiente, inclusa ogni responsabilità civile e penale derivante dalle inadempienze.

Allegati

Link

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Area Settore Affari Generali
Responsabile Diego Baccilieri
Referente Natascia Tampieri
Personale Assunta Barattolo
Giacomo Minozzi
Alessandro Bressan
Susi Nutile
Roberto Totti
Elisa Calori
Indirizzo Piazza Filopanti, 11
Telefono 051.6928290 per appuntamento
800.215255 (Numero verde)
Fax 051 6928285
Email urp@comune.budrio.bo.it
Note Orario in vigore dal 17 aprile al 30 dicembre 2023 - ordinanza sindacale n. 3/2023
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì CHIUSO (per contatti: 0516928290 e mail: anagrafe@comune.budrio.bo.it)
Martedì 8:00-13:00 accesso libero
Mercoledì 8:00-13:00 accesso libero
Giovedì 13:00 – 17:00 su appuntamento
Venerdì 8:00-13:00 accesso libero
Sabato 8.30 alle 12 - su appuntamento (solo per residenti a Budrio), servizio sospeso nei mesi di luglio ed agosto

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito