vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Presentazione del bando per l'iscrizione ai nidi d'infanzia comunali anno educativo 2022/2023

7 febbraio 2022

Si informa che dal 18 Febbraio al 20 Marzo 2022 sono aperte le iscrizioni ai Nidi d’Infanzia comunali “Aquiloni” e “Biavati” per i nati negli anni 2020 e 2021: la domanda dovrà essere effettuata on line sul sito del comune di Budrio utilizzando credenziali SPID.

Giovedì 17 febbraio 2022
si è tenuto l’incontro su piattaforma MEET di presentazione del bando d’iscrizione, l’organizzazione dei servizi e le linee pedagogiche ed è stato possibile vedere i nidi d’infanzia mediante la proiezione di un breve video di presentazione delle strutture:

- Nido d’infanzia “Don Cadmo Biavati” via A.d’Ormea n. 19
- Nido d’infanzia “Aquiloni” via D. Mezzetti n. 10

Si ricorda che per effettuare l’iscrizione è necessario essere in regola con l’obbligo vaccinale ai sensi della L. 119/2017 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, recante disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale”.

INDICAZIONI PER EFFETTUARE L'ISCRIZIONE ON-LINE

IMPORTANTE prima di iniziare la compilazione della domanda:
1. Aver attivato - da parte del genitore che intende intestarsi i pagamenti delle rette - le credenziali di Identificazione digitale Spid
2. Prendere visione del bando che stabilisce i criteri e i tempi di formulazione della graduatoria: Bando criteri e modalità
3. Prendere visione della Carta dei Servizi Educativi per la Prima Infanzia: (NB: la Carta dei Servizi Educativi per la Prima Infanzia è in fase di revisione per recepire alcuni aggiornamenti normativi, es. vaccinazioni)
4. Per procedere alla compilazione della domanda: “Inizia nuova richiesta” (necessari gli estremi di un documento di Identità)
5. Compilare tutti i campi relativi alle informazioni anagrafiche e condizioni del nucleo familiare facendo riferimento ai criteri stabiliti nel Bando che si raccomanda ancora una volta di leggere con attenzione prima di compilare. E’ possibile modificare più volte i dati inseriti prima di inoltrare definitivamente la domanda
6. Attestazione Isee 2022 (facoltativa e non determinante ai fini della posizione in graduatoria): coloro che intendono usufruire di tariffa agevolata possono scegliere se allegare già l’Isee, se indicare il numero di Protocollo INPS oppure impegnarsi a presentarla entro il 30 giugno
7. Controllare la correttezza dei dati inseriti prima di procedere alla conclusione (una volta inviata la domanda non sarà più modificabile).
8. Inoltro domanda:
La domanda si intende inviata correttamente solo se tutti i passaggi sono stati compilati e salvati. Quindi compare “Procedura CONCLUSA”. Assicurarsi di aver ricevuto una mail di conferma contenente il numero della ricevuta e della domanda ed il file pdf del riepilogo dei dati inseriti

In ogni momento l’utente può accedere alla sezione “Le mie richieste” per verificare se la domanda risulta completata o se risulta ancora da inviare

* La comparsa di campi contrassegnati con testo rosso è segnale di errore nella compilazione (dato mancante, incongruenza dei dati, ecc)

Documenti necessari o utili in fase di compilazione della domanda:
- codice fiscale dei genitori
- codice fiscale del bambino per cui si presenta domanda
- documento di identità del richiedente
- dati del lavoro di entrambi i genitori
- dati anagrafici e dati relativi all'eventuale lavoro dei nonni
- documentazione medica relativa a qualsiasi particolare condizione di salute

Funzionamento: Gli orari del servizio potrebbero subire variazioni in seguito all’attuale emergenza sanitaria e alle relative indicazioni in materia di servizi educativi e covid-19; durante la riunione con i nuovi iscritti verranno comunicate alle famiglie gli orari del prossimo anno educativo.
Il servizio è aperto dal lunedì al venerdì con orario massimo di apertura dalle 8,00 alle 17,00 e fino alle 13,30 per il part-time. Il prolungamento orario dalle 7,15 alle 8,00 oppure dalle 17,00 alle 18,00 è a richiesta e riservato ai genitori entrambi lavoratori
Personalizzazione della tariffa
: I residenti nel Comune di Budrio possono ottenere la tariffa personalizzata presentando, entro giugno, la certificazione I.S.E.E. rilasciata nel 2022. Gli interessati devono rivolgersi ad un C.A.F. - Centro di Assistenza Fiscale autorizzato.

Documenti reperibili sul sito alla pagina HOME / SERVIZI / STUDIARE / ASILO NIDO:

• Tariffe: le tariffe dei servizi educativi
• Calendario scolastico dei nidi (in via esemplificativa il calendario 2021/2022): Apertura da settembre a giugno; in luglio è previsto un servizio estivo facoltativo a richiesta che si svolge per tutti presso una delle due strutture di nido
• Progetto Pedagogico: il progetto pedagogico (in fase di aggiornamento/rinnovo)
• Guida comunicazione assenze dal nido
• Linee guida Ausl
• Menù: tutti i menù in vigore
• Protocollo distrettuale “Educare all’aria aperta”

Compila la domanda -> Inizia nuova richiesta

Per informazioni:
Servizi Educativi e Scolastici - 0516928308-276 - scuola@comune.budrio.bo.it
Sportello Servizi alla Persona – 0516928342 - sportelloservizi@comune.budrio.bo.it
Piazza Matteotti n. 2, Budrio (edificio ex Pretura)

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Area Settore Affari Generali
Responsabile Diego Baccilieri
Referente Natascia Tampieri
Personale Assunta Barattolo
Giacomo Minozzi
Alessandro Bressan
Susi Nutile
Roberto Totti
Elisa Calori
Indirizzo Piazza Filopanti, 11
Telefono 051.6928290 per appuntamento
800.215255 (Numero verde)
Fax 051 6928285
Email urp@comune.budrio.bo.it
Note Orario in vigore dal 17 aprile al 30 dicembre 2023 - ordinanza sindacale n. 3/2023
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì CHIUSO (per contatti: 0516928290 e mail: anagrafe@comune.budrio.bo.it)
Martedì 8:00-13:00 accesso libero
Mercoledì 8:00-13:00 accesso libero
Giovedì 13:00 – 17:00 su appuntamento
Venerdì 8:00-13:00 accesso libero
Sabato 8.30 alle 12 - su appuntamento (solo per residenti a Budrio), servizio sospeso nei mesi di luglio ed agosto

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito