vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

DIFENSORE CIVICO: attiva la convenzione del Comune di Budrio con l'Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna

3 novembre 2022

Il Comune di Budrio, per effetto della deliberazione consiliare n. 68/2022, ha siglato la convenzione con l'Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna per l'affidamento del servizio di difesa civica comunale al Difensore Civico Regionale

Presso l'URP comunale, con accesso da via De' Gotti, sono disponibili materiali informativi e modulistica.

Il Difensore Civico è un organo autonomo e indipendente, previsto dall'art. 70 dello Statuto regionale e disciplinato dalla legge regionale 25/2003, che interviene a garanzia dei diritti e degli interessi dei cittadini nei confronti dell'amministrazione pubblica e di tutti quei soggetti, anche privati, che svolgono una funzione pubblica o di pubblico interesse, come i gestori di acqua, luce e gas.

Il Difensore interviene, sia su richiesta che d'ufficio, per tutelare i cittadini in tutti i casi di cattiva amministrazione: ad esempio per carenze, disfunzioni, abusi o ritardi, come i pagamenti non dovuti di ticket, tributi e multe. È eletto ogni cinque anni dall'Assemblea legislativa, dove ha sede, e il servizio che offre è gratuito e aperto a tutti.

Il Difensore si occupa, su richiesta dei cittadini o d'ufficio, di tutti i casi di cattiva amministrazione (ad esempio, ritardi, disservizi o mancate risposte) e interviene perché i competenti organi vi pongano rimedio. Suo è il compito di verificare che i procedimenti amministrativi abbiano un corso regolare e che i provvedimenti siano adottati in modo corretto e nei tempi previsti dalla legge.

IL SERVIZIO E' GRATUITO ED APERTO A TUTTI.

L'intervento può essere richiesto senza particolari formalità sia da singoli cittadini che da associazioni, comitati, organismi di tutela, ecc.
Dopo aver ricevuto la richiesta e analizzato la pratica, il Difensore esprime un parere motivato sulla controversia per chiarire al segnalante l’azione dell’Ente o per suggerire all’Ente una diversa soluzione ai problemi riscontrati dai cittadini.

Il Difensore decide anche sui ricorsi avverso il diniego del diritto d’accesso ai documenti amministrativi. Suggerisce infine le iniziative da intraprendere e a chi rivolgersi se la questione non è di sua competenza.

Il Difensore può essere consultato in relazione a:

- sanità e ospedali (ad esempio, per informazioni sulle liste di attesa);

- disabilità, immigrazione e disoccupazione;

- pensioni, invalidità civile, inabilità al lavoro (INPS, INAIL);

- trasporti e viabilità;

- servizi pubblici, come energia elettrica, gas e acqua;

- opere pubbliche, piani comunali e traffico;

- procedimenti amministrativi e diritto di accesso agli atti;

- ambiente (ad esempio, tutela del suolo e rifiuti);

- cultura, istruzione e formazione.

Il Difensore non può
- intervenire nelle questioni tra privati (ad esempio, liti condominiali, separazioni e divorzi, questioni relative ad eredità), compresi i rapporti di lavoro;
- assistere il cittadino in giudizio;
- effettuare sopralluoghi, ispezioni, perizie o valutazioni tecniche;
- interrompere con il suo intervento i termini di un procedimento;
- applicare sanzioni;
- intervenire nelle questioni che riguardano la magistratura, le forze dell’ordine e l’esercito.

Il Difensore ha il potere di:

- intervenire perché gli organi e gli uffici della Regione, delle Province o dei Comuni eliminino episodi e cause di cattiva amministrazione, ad esempio per disfunzioni nei servizi resi;
- chiedere all’Ente competente i documenti relativi ad una pratica, senza che gli sia opposto il segreto d’ufficio;
- verificare che i procedimenti amministrativi (ad esempio, le procedure concorsuali) abbiano corso regolare e che i provvedimenti siano adottati correttamente e nei tempi previsti;
- suggerire agli Enti e agli Uffici pubblici eventuali soluzioni ai problemi riscontrati.

Il Difensore non ha il potere di modificare un provvedimento ma può, con la sua autorevolezza, chiedere che venga annullato o cambiato.
L’intervento avviene nell’ottica della conciliazione e della mediazione per cercare di stabilire o di ricostruire un rapporto di fiducia fra cittadini e potere pubblico.
In alcuni casi, può intervenire anche d’ufficio ma solo per procedimento e atti simili a quelli per cui è già stato attivato il suo intervento.

Maggiori informazioni e modulo online per richiesta intervento ai links sottostanti.

Allegati

Link

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Area Settore Affari Generali
Responsabile Diego Baccilieri
Referente Natascia Tampieri
Personale Assunta Barattolo
Giacomo Minozzi
Alessandro Bressan
Susi Nutile
Roberto Totti
Elisa Calori
Indirizzo Piazza Filopanti, 11
Telefono 051.6928290 per appuntamento
800.215255 (Numero verde)
Fax 051 6928285
Email urp@comune.budrio.bo.it
Note Orario in vigore dal 17 aprile al 30 dicembre 2023 - ordinanza sindacale n. 3/2023
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì CHIUSO (per contatti: 0516928290 e mail: anagrafe@comune.budrio.bo.it)
Martedì 8:00-13:00 accesso libero
Mercoledì 8:00-13:00 accesso libero
Giovedì 13:00 – 17:00 su appuntamento
Venerdì 8:00-13:00 accesso libero
Sabato 8.30 alle 12 - su appuntamento (solo per residenti a Budrio), servizio sospeso nei mesi di luglio ed agosto

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito