
6 ottobre 2021
Il progetto WEEK SURGERY nasce nel 2014 all’Ospedale di Budrio grazie alla collaborazione interaziendale AOU/AUSL nell’ambito di un programma di riorganizzazione della rete ospedaliera metropolitana e delle attività per modelli di intensità di cura. La delocalizzazione presso la sede staccata di Budrio della media- bassa complessità chirurgica ha consentito il notevole incremento degli interventi, ( 49% in più rispetto al Policlinico per le patologie trattate), con conseguente riduzione delle liste di attesa. Il setting assistenziale dedicato ha consentito l’ottimizzazione delle risorse in termini di occupazione di sala operatoria e posti letto assegnati.
Al Dottor Vincenzo Maria Greco è stato affidato fin dalla sua nascita, tale percorso assistenziale di chirurgia generale in regime di Ricovero Ordinario a 5 giorni, Day Surgery e One Day Surgery. L’Ospedale di Budrio è entrato con questa unità, nella rete ospedaliera metropolitana con una nuova e precisa vocazione ed ha accolto specializzandi e tirocinanti in Medicina nonché corsi di formazione sulla chirurgia della parete addominale complessa .
La competenza elevata sulla chirurgia riparativa della parete addominale è riconosciuta a livello nazionale essendo Budrio centro di formazione e tirocinio pratico della scuola ACOI ( Associazione italiana chirurghi ospedalieri ) ed ISHAWS ( Società Italiana di chirurgia della parete addominale). Ad una prima fase di avvio è seguita l’aggregazione di chirurgia Andrologica, Plastica ,Vascolare, Dermatologica,Ortopedica configurando il modello polispecialistico
La competenza elevata sulla chirurgia riparativa della parete addominale è riconosciuta a livello nazionale essendo Budrio centro di formazione e tirocinio pratico della scuola ACOI ( Associazione italiana chirurghi ospedalieri ) ed ISHAWS ( Società Italiana di chirurgia della parete addominale). Ad una prima fase di avvio è seguita l’aggregazione di chirurgia Andrologica, Plastica ,Vascolare, Dermatologica,Ortopedica configurando il modello polispecialistico
Prima della pandemia, il numero dei pazienti operati settimanalmente era mediamente pari a circa 75 casi a testimonianza che la chirurgia a “ciclo breve“ debba lavorare su alti volumi di attività per conseguire obbiettivi di efficacia ed efficienza garantendo la mission di abbattimento delle liste di attesa.
Sono stati eseguiti mediamente circa 2200 interventi /anno fra le chirurgie generali e specialistiche (2352 nell’anno 2019).
La sosta forzata dovuta all’emergenza COVID ha comportato la sospensione dell’attività chirurgica per le patologie non neoplastiche e differibili. L’attuale controllo dell’andamento pandemico ci induce a sperare che presto si possa tornare ai livelli standard di operatività al fine di dare adeguata risposta ai cittadini. In fine recentemente il riconoscimento dell’ “eccellenza Budrio” è stato sancito anche a livello nazionale conferendo al Suo responsabile il titolo di Presidente della Società Scientifica Week Surgery Italia.
La realtà di Budrio è quindi sicuramente da preservare e potenziare poiché riconosciuta come “ modello esportabile” anche dagli esperti del settore.
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||||
Area | Settore Affari Generali | ||||||||||||||
Responsabile | Diego Baccilieri | ||||||||||||||
Referente | Natascia Tampieri | ||||||||||||||
Personale | Assunta Barattolo Giacomo Minozzi Alessandro Bressan Susi Nutile Roberto Totti Elisa Calori |
||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Filopanti, 11 | ||||||||||||||
Telefono |
051.6928290 per appuntamento 800.215255 (Numero verde) |
||||||||||||||
Fax |
051 6928285 |
||||||||||||||
urp@comune.budrio.bo.it |
|||||||||||||||
Note | Orario in vigore dal 17 aprile al 30 dicembre 2023 - ordinanza sindacale n. 3/2023 | ||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|