
15 luglio 2021
Con la stagione estiva si ripresenta la diminuzione di disponibilità di acqua nei corsi idrici della regione.
Dal 13 luglio 2021 fino al 30 ottobre è in vigore il nuovo sistema, realizzato da Arpae Emilia-Romagna, mediante mappatura a codice semaforico, per regolare i prelievi in situazioni di scarsità idrica per restituire a cittadini e gestori un’informazione chiara, trasparente e immediata sullo stato idrologico dei corsi d’acqua.
Il nuovo servizio offre un controllo dinamico delle portate transitanti nei corpi idrici, teso in particolare a verificare la presenza negli stessi del deflusso minimo vitale (DMV) affinché sia effettuata una corretta gestione dei prelievi permettendo agli utenti di prelevare quando sia possibile farlo nel rispetto del DMV fissato.
Il sistema previsto va nella direzione dell’uso sostenibile della risorsa idrica e consente una gestione “amica” dell’ambiente prevedendo utilizzi, anche a scopo irriguo, nel pieno rispetto del Deflusso minimo vitale (DMV) del corso d’acqua.
Il sistema mostra su mappa con codici semaforici lo stato idrologico, misurato in alcune sezioni significative dei bacini della regione, rispetto al deflusso minimo vitale (DMV), e rende immediatamente evidente la possibilità o meno di effettuare prelievi dal corpo idrico.
La mappatura e tutte le indicazioni utili per sapere se nel territorio di interesse è consentito o meno il prelievo da corso d'acqua superficiale sono riportate sul sito di ARPAE al seguente link: Mappatura consenso di prelievi
Sulla mappa, in rosso sono rappresentate le aree con deflusso inferiore al DMV nelle quali è in atto il divieto di prelievo dal corpo idrico. In verde le aree nelle quali si può prelevare liberamente. In giallo sono evidenziate le aree il cui deflusso è in prossimità al DMV e i prelievi devono essere effettuati con attenzione. Nelle aree non colorate non sussistono limitazioni.
Le misure di portata vengono aggiornate 2 volte alla settimana, nelle giornate di lunedì e giovedì e il dato è reso pubblico sulla mappa dalle ore 19. Eventuali divieti di prelievo entrano in vigore dal giorno seguente all’aggiornamento e permangono fino al momento in cui, con i nuovi aggiornamenti, si ripresentano condizioni idonee (colore verde o giallo).
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||||
Area | Settore Affari Generali | ||||||||||||||
Responsabile | Diego Baccilieri | ||||||||||||||
Referente | Natascia Tampieri | ||||||||||||||
Personale | Assunta Barattolo Giacomo Minozzi Alessandro Bressan Susi Nutile Roberto Totti Elisa Calori |
||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Filopanti, 11 | ||||||||||||||
Telefono |
051.6928290 per appuntamento 800.215255 (Numero verde) |
||||||||||||||
Fax |
051 6928285 |
||||||||||||||
urp@comune.budrio.bo.it |
|||||||||||||||
Note | Orario in vigore dal 17 aprile al 30 dicembre 2023 - ordinanza sindacale n. 3/2023 | ||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|