vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Routine, conflitti, dispositivi digitali e distanziamento quattro video tradotti in quattro lingue rivolti alle famiglie con bambini piccoli

28 maggio 2020


I suggerimenti del pedagogista sulla gestione di una quotidianità fortemente modificata dal Coronavirus

Le misure di contenimento del contagio da Covid-19 sono decisamente allentate, ma la quotidianità di bambine e bambini non è tornata alla situazione pre coronavirus: nidi e scuole materne sono ancora chiusi, è necessario rispettare il distanziamento fisico, molti adulti lavorano ancora da casa e la gestione del tempo crea difficoltà che spesso si possono superare con consigli e accorgimenti di esperti. 
È questo l’obiettivo dei quattro video, prodotti in italiano e tradotti in quattro lingue (inglese, francese, arabo e urdu) in cui il pedagogista Roberto Maffeo si rivolge alle famiglie con bambini in età prescolare con suggerimenti sulla gestione di una quotidianità di cui sono fortemente cambiati i tratti caratteristici.

Da oggi online sul canale YouTube della Città metropolitana e sul sito trameducative.it la prima clip che affronta in particolare il tema delle “routine”, l’importanza di costruire una diversa normalità della giornata mantenendo le abitudini indispensabili per lo sviluppo di autonomie e abilità. Nei prossimi giorni saranno pubblicati il video con i suggerimenti su come gestire i conflitti, i consigli sull’utilizzo dei dispositivi digitali da parte dei più piccoli e, l'ultimo, sul come essere efficaci nello spiegare il distanziamento ai bambini.

I video, realizzati della Città metropolitana di Bologna e dall'Istituzione Gian Franco Minguzzi, fanno parte del progetto “Trame educative per nuove comunità” rivolto ai bambini e alle bambine della fascia d’età 0-6 anni e ai loro genitori, residenti nel territorio metropolitano bolognese. Un progetto che nasce dalla collaborazione fra diversi operatori pubblici e privati con l'intento di rispondere alle esigenze in continuo cambiamento della comunità partendo dall'ascolto dei bisogni delle famiglie.


In allegato i link al video sulle routine

Link

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Area Settore Affari Generali
Responsabile Diego Baccilieri
Referente Natascia Tampieri
Personale Assunta Barattolo
Giacomo Minozzi
Alessandro Bressan
Susi Nutile
Roberto Totti
Elisa Calori
Indirizzo Piazza Filopanti, 11
Telefono 051.6928290 per appuntamento
800.215255 (Numero verde)
Fax 051 6928285
Email urp@comune.budrio.bo.it
Note Orario in vigore dal 17 aprile al 30 dicembre 2023 - ordinanza sindacale n. 3/2023
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì CHIUSO (per contatti: 0516928290 e mail: anagrafe@comune.budrio.bo.it)
Martedì 8:00-13:00 accesso libero
Mercoledì 8:00-13:00 accesso libero
Giovedì 13:00 – 17:00 su appuntamento
Venerdì 8:00-13:00 accesso libero
Sabato 8.30 alle 12 - su appuntamento (solo per residenti a Budrio), servizio sospeso nei mesi di luglio ed agosto

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito